melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La foca comune, nota anche come vitello marino, è un mammifero adattato per vivere nelle acque delle regioni circumpolari artiche.
  • Caratterizzata da un corpo fusiforme e arti anteriori a forma di spatola, è un eccellente nuotatore ma si muove con difficoltà sulla terra.
  • Le foche possiedono una dentatura completa e si nutrono principalmente di pesci, crostacei e molluschi.
  • La foca della Groenlandia è cacciata per carne, pelle e grasso dagli Esquimesi, mentre la foca monaca vive nel Mediterraneo.
  • Simili alle foche sono il tricheco e l'elefante marino, mentre le otarie si distinguono per la presenza dei padiglioni auricolari.

Indice

  1. Caratteristiche della foca comune
  2. Dieta e riproduzione della foca

Caratteristiche della foca comune

La foca comune o vitello marino è un singolare mammifero comune nelle regioni circumpolari artiche. Ha il corpo fusiforme, imbottito di grasso, rivestito di piccoli peli e inclinati dall'avanti all'indietro, mirabilmente adatto a vivere e a muoversi nell'acqua.
Gli arti anteriori sono corti: hanno 5 dita lunghe e saldate tra loro che formano una specie di spatola somigliante alle pinne dei pesci; da ciò il nome di pinnipedi dato alla foca e agli animali simili. Gli arti posteriori terminano in un piede avente le dita appiattite lunghe e riunite da una membrana natatoria, cosicchè possono funzionare da remi e da timone di direzione nel nuoto. La foca è un eccellente nuotatore; sulla terraferma, invece, si muove con difficoltà.

Il piccolo capo è privo di padiglioni auricolari. Il foro uditivo e narici, quando l'animale si immerge in acqua, vengono chiusi da una membrana elastica. Il collo è brevissimo, la dentatura è completa, con canini superiori lungi e adunchi.

Dieta e riproduzione della foca

Si nutre di pesci, di crostacei e di molluschi. La femmina partorisce in maggio-giugno e allatta amorevolmente la prole per circa due mesi. La foca si adatta a vivere anche in cattività e si presta bene ad essere ammaestrata.
Un' altra bella specie è la foca della Groenlandia che, talvolta in gruppi molto numerosi vive sulla banchisa dei mari artici. E' oggetto di caccia spietata, particolarmente dagli Esquimesi, i quali da essa ricavano la carne per nutrirsi, la pelle per vestirsi, il grasso per produrre olio commestibile e olio da bruciare.

Nel Mediterraneo ( nel mare di Sardegna) vive la foca monaca. Simili alla foca sono il tricheco e l'elefante marino. Le otarie invece vivono nei mari del Sud e si distinguono dalle vere foche perchè hanno il padiglione auricolare.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fisiche della foca comune?
  2. La foca comune ha un corpo fusiforme imbottito di grasso, rivestito di piccoli peli, con arti anteriori corti e posteriori che funzionano da remi e timone nel nuoto. È un eccellente nuotatore ma si muove con difficoltà sulla terraferma.

  3. Di cosa si nutre la foca e come avviene la riproduzione?
  4. La foca si nutre di pesci, crostacei e molluschi. La femmina partorisce in maggio-giugno e allatta la prole per circa due mesi.

  5. Quali altre specie simili alla foca sono menzionate nel testo?
  6. Il testo menziona la foca della Groenlandia, il tricheco, l'elefante marino e le otarie, che vivono nei mari del Sud e si distinguono per il padiglione auricolare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community