Concetti Chiave
- L'acqua sulla Terra è presente in tre stati: liquido (mari, fiumi, laghi), solido (ghiacciai) e gassoso (vapore acqueo).
- Le acque dolci rappresentano solo il 3% dell'acqua totale e includono riserve sotterranee come falde e sorgenti, e acque superficiali come fiumi e laghi.
- L'acqua ha un punto di ebollizione a 100° e un punto di fusione a 0°, influenzando la distribuzione della luce e calore negli ecosistemi acquatici.
- Le acque salmastre sono classificate in polialine, mesoaline e oligoaline, in base alla loro salinità che varia tra 30% e 0.5%.
- Nell'ecosistema marino, gli organismi sono classificati in plancton (superficiali), necton (intermedi) e benthos (profondi).
Principali Caratteristiche dell'Acqua
Con il termine idrosfera si intende l’insieme delle acque presenti sulla Terra.
L’acqua sulla Terra si trova in tutti i suoi stati di aggregazione: liquido, come mari, fiumi o laghi; solido, come i ghiacciai; e gassoso, come il vapore acqueo.
Le acque dolci occupano solo il 3% del totale di acqua presente sulla terra, e si suddividono in:
• Sotterranee, tra cui troviamo: falde, che sono delle riserve di acqua sotterranee; e sorgenti, che sono dei punti del terreno da cui spontaneamente sgorga acqua;
• Superficiali, tra cui distinguiamo: fiumi, che sono dei corsi d’acqua alimentati da sorgenti o precipitazioni o dai ghiacciai; e laghi, che sono delle masse d’acqua che non scorrono mai, e sono spesso alimentati da un immissario e presentano un emissario con sbocco sul mare.
Le principali caratteristiche dell’acqua sono: punto di ebollizione a 100°, punto di fusione a 0°.
Nell'acqua, la penetranza della luce diminuisce all'aumentare della profondità. In base a ciò, in un ecosistema acquatico, distinguiamo:
• Zona Fotica: cioè la zona in cui si ha un livello ottimale di luce tale da permettere l’attività fotosintetica degli organismi (piante e batteri) che occupano questa zona;
• Zona Afotica: è la porzione dell’ecosistema dove non è presente (o è totalmente assente) la luce solare.
Meno luce penetra, meno l’acqua si riscalda, e ciò influenza la distribuzione della fauna marina.
Al di sotto della media di salinità, che è stata fissata intorno al 30%, troviamo le acque salmastre, esse si classificano in: Polialine, con una salinità compresa tra il 20 e il 30%; Mesoaline, con una salinità compresa tra il 20 e il 5%; e Oligoaline, con una salinità compresa tra il 5 e lo 0.5%.
Nell'ecosistema marino sono presenti vari tipi di organismi:
• Plancton: costituito da organismi, piante (fitoplancton) e animali (zooplancton) che galleggiano negli strati superficiali;
• Necton: costituito dagli organismi che sono sospesi negli starti intermedi, come squali, tartarughe marine, delfini, pesci;
• Benthos: costituito da organismi che occupano gli strati più profondi, ad esempio le ostriche o le spugne.
Domande da interrogazione
- Quali sono le diverse forme in cui si trova l'acqua sulla Terra?
- Come si suddividono le acque dolci e quali sono le loro caratteristiche principali?
- Quali sono le zone distinte in un ecosistema acquatico in base alla penetrazione della luce?
L'acqua sulla Terra si trova in tre stati di aggregazione: liquido (mari, fiumi, laghi), solido (ghiacciai) e gassoso (vapore acqueo).
Le acque dolci, che costituiscono solo il 3% dell'acqua totale, si suddividono in sotterranee (falde e sorgenti) e superficiali (fiumi e laghi).
In un ecosistema acquatico, distinguiamo la Zona Fotica, dove la luce permette la fotosintesi, e la Zona Afotica, dove la luce solare è assente.