Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • La fauna marina è suddivisa in tre gruppi principali: plancton, necton e benthos, ciascuno con caratteristiche distintive.
  • Il plancton, composto da organismi trasparenti trasportati dalle correnti, include sia animali che vegetali, ed è fondamentale per l'ecosistema marino.
  • Il necton comprende animali dotati di organi per la locomozione, come pesci e mammiferi marini, che vivono principalmente in mare aperto.
  • Il benthos si riferisce agli organismi che vivono sul fondo marino, sia nelle aree costiere che nelle zone abissali, come spugne, coralli e stelle di mare.
  • Gli animali bentonici delle profondità marine spesso possiedono organi luminosi, adattamenti cruciali per sopravvivere nell'oscurità degli abissi.

Indice

  1. Distinzione della fauna marina
  2. Composizione del necton
  3. Descrizione del benthos

Distinzione della fauna marina

Si può fare una distinzione della numerosa fauna marina in tre grandi gruppi:

- Il plancton (dal greco = errante),

- Il necton (dal greco = nuotante);

- Il benthos (dal greco = fondo).
Il planato è formato da esseri viventi (animali e vegetali), trasparenti, dotati di organi per galleggiare nell’acqua, ma incapaci di compiere movimenti autonomi: sono trasportati alla deriva dalle correnti.

Il plancton di superficie è formato da animali e anche da vegetali (alghe unicellulari come le diatomee o pluricellulari come i sargassi).

Il plancton di profondità è formato solo da animali.

Nel plancton si trovano protozoi, vermi, molluschi, crostacei, celenterati, uova e larve di animali di ogni genere.

È la… tavola imbandita di cui si nutrono più o meno tutti gli animali marini. I cadaveri di plancton precipitando nutrono i pesci che vivono nelle profondità abissali-

Composizione del necton

Il necton è formato da animali dotati di organi adatti alla locomozione. Essi vivono in mare aperto, negli strati superiori. Formano il necton i pesci, dei crostacei come i gamberetti, un mollusco come il nautilo. Inoltre ad essi vanno aggiunti dei mammiferi ben adatti alla vita marina e cioè le balene, i capodogli, i delfini, le foche. Ed ancora ci sono nelle acque marine degli uccelli anch’essi ben adattati al loro ambiente: i pinguini.

Descrizione del benthos

Il benthos è formato dagli animali che vivono nel fondo del mare, o presso le coste, e nelle zone dette abissali.

Appartengono al benthos della zona costiera spugne, coralli, ascidie, ostriche, ricci, stelle di mare, cipree, seppie, gamberi, paguri.

Nella zona abissale ci sono spugne silicee, echinodermi, molluschi e crostacei, polipi abissali, pesci di forme strane e forniti di organi luminosi, utili cogliere le prede nella oscurità degli abissi marini

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre grandi gruppi in cui si può distinguere la fauna marina?
  2. La fauna marina si può distinguere in tre grandi gruppi: il plancton, il necton e il benthos.

  3. Quali animali e organismi compongono il necton?
  4. Il necton è composto da pesci, crostacei come i gamberetti, molluschi come il nautilo, mammiferi marini come balene, capodogli, delfini, foche e uccelli marini come i pinguini.

  5. Dove vivono gli animali del benthos e quali specie ne fanno parte?
  6. Gli animali del benthos vivono sul fondo del mare, presso le coste e nelle zone abissali. Tra le specie del benthos ci sono spugne, coralli, ascidie, ostriche, ricci, stelle di mare, cipree, seppie, gamberi, paguri e pesci abissali con organi luminosi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community