Concetti Chiave
- Riscaldando l'acqua marina fino all'evaporazione, si nota un deposito bianco che indica la presenza di sali disciolti.
- I principali sali disciolti nell'acqua del mare includono cloruro di sodio, cloruro di magnesio, solfato di magnesio, solfato di calcio e bicarbonato di calcio.
- Il bicarbonato di calcio, nonostante sia abbondante nei fiumi, è presente in modeste quantità nel mare poiché utilizzato da animali marini per costruire strutture.
- La salinità media dell'acqua di mare è di circa 35 per mille, variando in base all'evaporazione e all'apporto di acqua dolce.
- Esempi di variazione di salsedine includono il Mar Baltico con 7 per mille e il Mar Morto con 275 per mille.
L'acqua marina
Procurati dell'acqua marina e versane un pò in una provetta. Tenendo la provetta con delle pinze, riscalda l'acqua sul fornello fio a quando sia evaporata completamente. Osserva che sulla parete interna della provetta e su fondo si è depositata una incrostazione bianca. Da ciò devi concludere che l'acqua marina contiene disciolte sostanze saline.I chimici mediante l'analisi hanno determinato i diversi sali disciolti nell'acqua del mare. I l più abbondante è il cloruro di sodio, chiamato comunemente sale da cucina. Sono inoltre presenti: il cloruro di magnesio, il solfato di magnesio, il solfato di calcio e il bicarbonato di calcio.
Il bicarbonato di calcio, pur essendo portato al mare in abbondanza dai fiumi, rimane sempre in modesta quantità, perchè viene utilizzato da molti animali marini (coralli,madrepore,molluschi) per costruire il loro scheletro esterno e la loro conchiglia.
La quantità totale di sali disciolti cioè la salsedine o salinità media dell'acqua del mare, si aggira sul 35 per mille. Perciò, facendo evaporare un litro di acqua marina, si depositano circa 35 grammi di sali.
La salsedine, però, varia da mare a mare, dà luogo a luogo, nello stesso mare. In generale essa dipende dall'intensità dell'evaporazione e dalla quantità di acqua dolce portata dai fiumi in un determinato mare. Per esempio, nel Mar Baltico la salsedine è appena al 7 per mille; mentre nel Mar Rosso è di oltre il 40 per mille e nel Mar Morto è del 275 per mille.