30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La velocità di un liquido in un condotto è direttamente proporzionale alla portata; maggiore la portata, maggiore la velocità.
  • Una minore sezione del condotto aumenta la velocità del liquido; la forma della sezione può influenzare ulteriormente il flusso a causa dell'attrito.
  • La scabrosità delle pareti del condotto influisce sulla velocità; superfici lisce riducono l'attrito, permettendo un flusso più rapido.
  • La pendenza di un canale incrementa la velocità del liquido; il gradiente è determinato dal rapporto tra dislivello e distanza orizzontale.

I FATTORI DA CUI DIPENDE LA VELOCITA'

Diverse condizioni influiscono sulla velocità di un liquido

LA PORTATA

In un condotto con una certa sezione la velocità del liquido dipende dalla portata e più precisamente, tanto maggiore è la portata tanto maggiore è la velocità.
In natura la portata dei fiumi può variare con le stagioni, acquistando un valore massimo nel momento di piena e un valore minimo nel momento di magra.

LA SEZIONE E LA SUA FORMA

A parità di portata una minore sezione comporta un aumento di velocità, ovvero, se un condotto si restringe, il liquido dopo la strozzatura si muove più velocemente.
Ma a parità di area è importante considerare la forma della sezione. Infatti le pareti dei condotti a sezione ''più schiacciata'' esercitano un maggiore attrito sul liquido rallentandone il flusso.

LA SCABROSITA' DELLE PARETI

Anche la scabrosità delle pareti del condotto influenza la velocità perché una superficie liscia esercita meno attrito di una scabrosa.
Pertanto, in un condotto a pareti lisce, a parità di altre condizioni, il liquido scorre più velocemente.

LA PENDENZA O GRADIENTE

Se un canale non è orizzontale, la velocità del liquido aumenta al crescere della pendenza.
Si definisce pendenza o gradiente G di un canale il rapporto tra il dislivello h e la distanza in orizzontale d percorsa dal liquido.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community