glibnorc
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La velocità è la variazione della posizione di un oggetto nel tempo, mentre l'accelerazione è la variazione di velocità in un intervallo di tempo.
  • Un corpo è in quiete se non cambia posizione nel tempo e in moto se modifica la sua posizione.
  • Il sistema di riferimento è essenziale per determinare se un corpo è in movimento, poiché il movimento è relativo.
  • Il moto uniforme ha una velocità costante, mentre il moto vario ha una velocità che cambia durante il percorso.
  • La caduta libera è un moto accelerato uniforme sotto l'influenza esclusiva della gravità, partendo da velocità iniziale zero.

Indice

  1. Concetti di quiete e moto
  2. Sistemi di riferimento e traiettorie
  3. Tipi di moto e velocità
  4. Conversione delle unità di velocità
  5. Caduta libera e forza

Concetti di quiete e moto

La Quando si dice che un corpo è in quiete, vuol dire che il corpo Quando si dice invece che un corpo è in moto, vuol dire che Per dire che un corpo è in movimento o che si è spostato, bisogna specificare rispetto a cosa si muove.

Ad esempio, una persona può essere in quiete rispettivamente alla terra, ma se si osserva questa persona dall’esterno della Terra, risulterà in movimento dato che la Terra si sposta (orbita) alla velocità di circa 30 km/s.

Sistemi di riferimento e traiettorie

un sistema di riferimento quindi è un sistema rispetto al quale viene osservato e misurato un certo oggetto.

Un moto può essere:

- rettilineo, se la traiettoria descritta è una retta;

Un esempio intuitivo è quello di un'automobile che viaggia lungo una strada

dritta, ossia un moto la cui direzione coincide costantemente con la retta sulla

quale il corpo si sposta.

- curvilineo, se la traiettoria descritta è una linea curva;

Tipi di moto e velocità

Le traiettorie curvilinee e rettilinee possono essere uniforme o varie:

- uniforme, se la velocità si mantiene costante per tutto il percorso;

le orbite dei pianeti, ad esempio, sono dei moto uniformi.

- vario, se la velocità varia durante il percorso.

La velocità di una macchina, ad esempio, è un moto vario dato che accelera e decelera
Il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo esprime la rapidità del moto e rappresenta lo spazio percorso in una unità di tempo. Questo rapporto si chiama velocità.

nel caso in cui s è lo spazio percorso e t è il tempo impiegato

s = v X t

esempio: S = 100 km/h X 3h = 300 km

t = s/v

esempio: t = 500 km / 100 km/h = 5h

Lo spazio (s) è il percorso compiuto dal corpo, ovvero la lunghezza della traiettoria.

Si misura in metri (m) o in chilometri (km)

Il tempo (t) è il tempo impiegato dal corpo a percorrere lo spazio

Si misura in secondi (s) o in ore (h).

Si hanno quindi due valori in cui si può esprimere la velocità: metri al secondo: m/s o chilometri orari: km/h.

Conversione delle unità di velocità

Un valore di velocità che è stato misurato in km/h può essere espresso con facilità in m/s e viceversa. Infatti, in un'ora ci sono 3600 secondi in 1 km 1000 m, quindi se in un secondo percorri 1 m (1m/s), In 3600 secondi percorrerai 3600 m, cioè 3,6 km. Per esprimere in km/h una velocità espressa in m/s, basta moltiplicare per 3,6.

Viceversa, basta dividere per 3,6 il valore di una velocità espressa in km/h per ottenerla in m/s.

Caduta libera e forza

Quando si parla di caduta libera vuol dire che sul corpo agisce solo la forza dovuta dalla gravità:

- La velocità iniziale è 0 km/h, ovvero il corpo è fermo

- la velocità aumenta in modo uniforme, si parla quindi di un moto uniforme

accelerato

- quando il corpo tocca il suolo è nel punto di massima velocità

Tutto ciò che determina il cambiamento dello stato di quiete o di moto di un corpo si chiama forza. La forza è una grandezza vettoriale individuata da intensità, punto di applicazione, direzione e verso. Si misura con il dinamometro e la sua unità di misura è il newton (N); nel caso della forza peso l'unità di misura è il chilogrammo-peso (1kgp= 10 N).

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la velocità di accelerazione?
  2. La velocità è la variazione della posizione di un oggetto nel tempo, mentre l'accelerazione è la variazione della velocità in un certo intervallo di tempo. La decelerazione è un'accelerazione negativa.

  3. Come si definisce un corpo in quiete o in moto?
  4. Un corpo è in quiete se non cambia posizione nel tempo, mentre è in moto se cambia posizione nel tempo.

  5. Cos'è un sistema di riferimento?
  6. Un sistema di riferimento è il sistema rispetto al quale si osserva e si misura il movimento di un oggetto.

  7. Qual è la differenza tra moto uniforme e moto vario?
  8. Il moto è uniforme se la velocità è costante, mentre è vario se la velocità cambia durante il percorso.

  9. Come si calcola la velocità di un corpo?
  10. La velocità si calcola come il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato, espressa dalla formula v = s/t.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community