L’estrazione del DNA
Ecco gli strumenti e gli ingredienti da utilizzare per estrarre il DNA, in questo caso, da una bananaingredienti:
-1 Banana
-Alcool
-10 ml di Sapone
-90 ml di Acqua
-Un cucchiaino di Sale
Strumenti:
-Provettone
-Pipetta
-Panno
-Cucchiaino
-Ciotola di plastica
-Bicchiere di plastica
-Cilindro graduato
-Imbuto
-Spruzzina
-Plastichina (parafiml)
-Pestello
Procedimento
1. prendere una banana, sbucciarla e successivamente tagliarla in pezzi possibilmente piccoli,2. pestellarla rompendo, cosi, la parete cellullare e la membrana cellulare dove è contenuto il doppio strato di fosfolipidi e la cellulosa polisaccaride. Per far si che ciò accada è necessaria una forza meccanica,
3. In seguito versare 10 ml di sapone nel cilindro graduato e aggiungere ad esso 90 ml d’acqua, con una spruzzina, raggiungendo così i 100 ml di composto,
4. Successivamente inserire nel composto (ottenuto precedentemente) un cucchiaino di sale (NACL) eliminando così gli istoni del DNA. Il contatto con l’acqua modifica il sale (NA+CL-). Infine mischiare il tutto,
5. Dopo aggiungere il composto nella ciotola in cui è presente la banana pestellata. Al momento il DNA non è visibile perché è sciolto nell’acqua,
6. Prendere poi l’imbuto posizionandovi sotto una ciotola in cui scenderà il composto che sarà filtrato da un panno posto sopra l’imbuto. Questa procedura serve ad eliminare i pezzi in eccesso e\o troppo grandi della banana. Il risultato è un liquido di colore marrone chiaro,
7. Inserire successivamente il filtrato in un cilindro graduato, tramite una pipetta, fino a 15 ml,
8. Aggiungere al filtrato (di temperatura ambiente) l’alcool freddo che deve essere versato a contatto con la parete del cilindro. Questi a contatto creano delle bollicine che salendo portano con se il DNA,
9. Sigillare l’estremità del cilindro con la parafilm (plastichina che a contatto con il calore delle mani si allarga) per poi agitarlo dolcemente,