Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La duplicazione del DNA è essenziale per garantire che ogni nuova cellula riceva una copia completa del DNA originale, evitando divisioni con metà DNA.
  • Il processo inizia con l'apertura parziale della molecola di DNA, simile a una zip, permettendo l'inserimento di nuovi nucleotidi identici a quelli precedenti.
  • La replicazione avviene lungo l'intera lunghezza del DNA, con l'aiuto di molecole proteiche che stabilizzano e correggono eventuali errori durante il processo.
  • Una volta duplicato, il DNA viene trasportato ai poli opposti della cellula, facilitando la divisione cellulare mediante strutture filamentose specifiche.
  • La corretta duplicazione è fondamentale per mantenere gruppi di cellule identiche che svolgono funzioni precise; errori nel processo possono causare anomalie cellulari.

Duplicazione del DNA – passaggi

La molecola di DNA è una per ogni cellula, pertanto quando da una cellule se ne formano due la molecola non può dividersi a metà perché altrimenti nascerebbero due cellule con metà DNA, e questo per le cellule del corpo non è possibile. Infatti, se così fosse allora da ognuna di queste due cellule con metà DNA se ne formerebbero altre con la metà della metà del DNA, e così via. Per ovviare a questo problema, prima il DNA si raddoppia, cioè forma una copia identica in tutto e per tutto a se stessa, così da avere due molecole e poi la cellula si divide in due, così ogni figlia avrà la propria molecola.

Detto ciò, vediamo come avviene. La duplicazione del DNA, come molti altri processi, è un susseguirsi di azioni una dietro l’altra in sinergia, quindi non ci sono delle pause nette tra una fase e l’altra, fasi che l’uomo ha distinto per convenzione per spiegare meglio il processo. Prima di tutto, interviene una molecola che serve a staccare due pezzi di DNA uniti tra loro, ma solo in una parte della lunga molecola, non tutta la molecola contemporaneamente. In questo buco che si crea, tipo zip di cerniera, arriva un’altra molecola che lo riempie con nuovi pezzetti (gli stessi di cui era fatto il pezzo di DNA aperto. I pezzetti sono naturalmente presenti nel nucleo. Questo aprire e ricomporre va avanti per tutta la lunghezza del DNA, finché non è avvenuto appunto il raddoppiamento. Adesso, la cellula può procedere a dividere se stessa, facendo ben attenzione a trascinare ogni molecola nuova di DNA ai suoi angoli opposti e a dividersi in mezzo. Questo trascinamento avviene ad opera di strutture filamentose apposite. In questo processo di vitale importanza intervengono anche altre molecole, di natura più che altro proteica (cioè sono tutte o in parte proteine) che fanno stare fermo il DNA quando è aperto in due ma anche il resto del DNA non ancora soggetto all’apertura, ma anche le molecole che aggiustano l’aggiunta di pezzi errati.
Ora che il DNA è duplicato, non può essere posseduto dalle molecole figlie in forma allungata, ma torna nella sua forma ridotta fino a che la cellula non dovrà nuovamente moltiplicarsi. La duplicazione avviene perché esistono gruppi e ammassi di cellule che devono essere tutte uguali tra loro e svolgere la stessa funzione, tutto ciò è gestito dal DNA. Se il processo di duplicazione viene male, contiene qualche errore nell’aggiunta errata di pezzi di nuovo DNA, quella cellula e quelle nate da essa non saranno corrette, e questo a larga scala e se ripetuto più volte può comportare problemi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il motivo principale per cui il DNA deve duplicarsi prima della divisione cellulare?
  2. Il DNA deve duplicarsi per garantire che ogni cellula figlia riceva una copia completa della molecola di DNA, evitando che le cellule abbiano solo metà del DNA, il che non è possibile per le cellule del corpo.

  3. Come avviene il processo di duplicazione del DNA?
  4. La duplicazione del DNA avviene attraverso una serie di azioni sinergiche, dove una molecola stacca due pezzi di DNA e un'altra molecola riempie il "buco" con nuovi pezzetti, continuando fino al completamento del raddoppiamento.

  5. Quali strutture sono coinvolte nel trascinamento delle molecole di DNA durante la divisione cellulare?
  6. Strutture filamentose apposite sono coinvolte nel trascinamento delle molecole di DNA ai loro angoli opposti durante la divisione cellulare.

  7. Cosa succede se il processo di duplicazione del DNA contiene errori?
  8. Se il processo di duplicazione contiene errori, le cellule risultanti non saranno corrette, e questo può comportare problemi su larga scala se ripetuto più volte.

Domande e risposte