Giuliaf92
Ominide
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il corpo umano è diviso in quattro parti principali: testa, tronco, arti superiori e arti inferiori.
  • La testa include il cranio e la faccia, ospitando l'encefalo nella cavità cranica.
  • Il tronco è composto da torace e addome, separati dal diaframma, contenenti rispettivamente cuore, polmoni e gli apparati digerente, escretore e riproduttore.
  • I tessuti del corpo umano si classificano in epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso, ciascuno con funzioni specifiche.
  • Organi e apparati sono formati da varie combinazioni di tessuti, mentre i sistemi consistono di organi con gli stessi tessuti che svolgono funzioni simili.

Indice

  1. Struttura del corpo umano
  2. Composizione e funzione dei tessuti
  3. Organi, apparati e sistemi

Struttura del corpo umano

Il corpo umano è possibile suddividerlo in quattro parti: testa, tronco, arti superiori e arti inferiori.

La testa è formata dal cranio e dalla faccia; nella cavità cranica è posizionato l’encefalo.

Il tronco è formato da torace e addome divisi dal diaframma. La cavità toracica contiene il cuore e i polmoni, mentre la cavità addominale contiene l’apparato digerente, escretore e riproduttore.

Gli arti superiori sono formati da braccio, avambraccio e mano.

Gli arti inferiori sono formati da coscia, gamba e piede.

Composizione e funzione dei tessuti

Il corpo umano è formato da cellule, che rappresentano le unità fondamentali che costituiscono gli esseri viventi.

I tessuti sono un insieme di cellule simili organizzate e coordinate per svolgere la stessa funzione. In base al compito svolto i tessuti si possono classificare in quattro gruppi:

- Tessuto epiteliale: si trova nella pelle, nell’apparato digerente, circolatorio e respiratorio, ed è formato da uno o più strati di cellule piatte, cubiche o cilindriche.

- Tessuto connettivo: unisce e protegge le cellule e gli organi.

- Tessuto muscolare: è formato da cellule allungate in grado di contrarsi.

- Tessuto nervoso: è formato da cellule sensibili agli stimoli esterni e interni capaci di trasmettere i segnali a tutto il corpo.

Organi, apparati e sistemi

Due o più tipi di tessuto formano un organo. Un insieme di organi diversi con la stessa funzione formano gli apparati (tegumentario, respiratorio, digerente, circolatorio, escretore e riproduttore). Un insieme di organi con gli stessi tessuti, che svolgono la stessa funzione si chiamano sistemi (scheletrico, muscolare, linfatico, endocrino e nervoso).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community