Concetti Chiave
- L'esperimento di Newton dimostra che l'aria influenza la velocità di caduta dei corpi, non la loro massa.
- In assenza di aria, oggetti di diversa massa cadono simultaneamente, come mostrato da pallina e piuma nel tubo.
- La resistenza dell'aria rallenta oggetti con maggiore superficie, come un foglio di carta rispetto a una biglia.
- Appallottolando un foglio di carta, si riduce la resistenza dell'aria, permettendo una caduta simultanea con una biglia.
- L'esperimento evidenzia che la forma e la resistenza dell'aria sono fattori determinanti nella caduta dei corpi.
L'EFFETTO DELL'ARIA SULLA CADUTA DEI CORPI
Se lasciamo cadere nello stesso istante e dalla stessa altezza un foglio di carta e una biglia di ferro, osserviamo che arriva a terra prima la biglia e poi il foglio. Viene spontaneo pensare che la biglia giunga al suolo prima perché ha una maggiore massa, ma non è così.
Per verificare questa ipotesi, Isaac Newton organizzò un ingegnoso esperimento. Pose in un tubo di vetro una pallina di piombo e una piuma. Estrasse tutta l'aria contenuta nel tubo con una pompa.
Capovolse il tubo. Osservò che i corpi cadevano simultaneamente.
Fece poi rientrare l'aria nel tubo e ripeté l'esperimento: la pallina arrivò prima della piuma.
L'esperimento dimostra che l'aria influenza la caduta dei corpi. In assenza d'aria questi scendono simultaneamente, nonostante la diversa massa.
Tornando al caso del foglio di carta e della biglia, si può dire che il foglio è rallentato nella caduta dalla forma, che offre una maggiore resistenza all'aria. Se, infatti, appallottolassimo il foglio, rendendolo simile alla biglia, e ripetessimo l'esperimento di caduta, vedremmo cadere al suolo nello stesso istante i due corpi, proprio come previsto.