Claire-Emoji
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'equilibrio di un corpo dipende dalla posizione del baricentro, il punto di applicazione della forza peso.
  • Un corpo è in equilibrio stabile se ritorna alla posizione iniziale dopo essere stato spostato, come un pendolo.
  • L'equilibrio instabile si verifica quando un corpo si allontana definitivamente dalla sua posizione iniziale, come una pallina su un piano inclinato.
  • L'equilibrio indifferente accade quando un corpo mantiene la posizione assegnata, come una pallina su un piano orizzontale.
  • Gli esempi di equilibrio illustrano come un corpo reagisce a spostamenti in diverse condizioni ambientali.

L'equilibrio dei corpi

Per capire se un corpo è stabile bisogna far riferimento al punto di applicazione della forza peso, cioè il baricentro.
L'equilibrio di un corpo può essere stabile, instabile o indifferente.
Si parla di equilibrio stabile se il corpo, quando viene spostato, ritorna sempre nella sua posizione iniziale. Per esempio se appendiamo un corpo ad un filo, lo tocchiamo per farlo oscillare, poi ritornerà alla sua posizione iniziale, è quindi stabile.
Si parla di equilibrio instabile se il corpo si allontana definitivamente dalla sua posizione iniziale, anche in seguito ad un piccolo spostamento. Per esempio se prendiamo una pallina e la lasciamo rotolare giù da una discesa, quindi con un piano obliquo, la pallina si è allontanata definitivamente dalla sua posizione iniziale, l'equilibrio è instabile.
Si parla di equilibrio indifferente se il corpo, comunque venga spostato, conserva la posizione che gli viene data e resta quindi in equilibrio. Se per esempio prendiamo un corpo, sfruttiamo sempre l'esempio della pallina, la posizioniamo per terra, quindi su un piano orizzontale, la colpiamo leggermente, la pallina ovviamente si sposterà perché sotto effetto di una forza ma, trovandosi su un piano orizzontale, quando verrà postata conserverà la sua posizione che gli è stata data. L'equilibrio è indifferente.

Domande e risposte