Stefaniaac94
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il cuore è un organo fondamentale che fornisce alle cellule ciò di cui hanno bisogno per mantenere vitale l'organismo.
  • Le cellule del cuore hanno proprietà uniche, tra cui un legame specifico con i nervi e la capacità di cambiare forma per consentire il battito.
  • Il battito cardiaco è essenziale per spingere il sangue attraverso il corpo, garantendo una distribuzione organizzata e precisa.
  • Il cuore è presente in tutti gli animali, adattandosi in dimensioni alla proporzione del corpo per un'efficace distribuzione del sangue.
  • La posizione strategica del cuore nel corpo facilita il flusso del sangue verso tutte le parti del corpo, coordinandosi con la disposizione degli altri organi.

Cuore – principi

Il cuore è quell’organo presente negli esseri viventi animali che permette a tutte le parti del corpo di avere ciò di cui hanno bisogno per funzionare e mantenere vitale il corpo. Analizziamo questa definizione. Per quanto riguarda l’essere un organo, vuol dire che ha un ruolo specifico ed è fatto da un insieme di tante cellule e di tante parti tale da non essere solo un tessuto, bensì un grado strutturale superiore. Sia le cellule che le parti del cuore hanno delle caratteristiche uniche.
Ad esempio, hanno un legame specifico con i nervi; inoltre devono essere dinamiche perché il cuore anche se nel complesso mantiene sempre la stessa posizione (si trova proprio lì perché protetto dalle ossa) quindi devono avere la forza di muoversi per far battere il cuore; hanno alcune caratteristiche in comune con altre cellule del nostro corpo, cioè quelle che ci fanno muovere nella pratica; sono tutte unite (non come nel sangue in cui sono indipendenti), perché non può battere solo una parte dell’organo o essere a pezzi (come i polmoni che sono due anche se uniti da altri tubi).

Cosa vuol dire che il cuore batte? E’ legato al suo ruolo, vuol dire che le cellule cambiano leggermente la loro forma per far in modo che il cuore diventi più piccolo e più grande, e questo cambio di forma non smette un attimo di avvenire e ovviamente essendo qualcosa di fisico che accade fa rumore, che noi sentiamo. La ragione del battito è data dal suo ruolo, cioè si muove perché è il suo compito, perché così con la forza del battito butta via il sangue che gli arriva con tale forza da farlo arriva in tutto il corpo, ovviamente in maniera organizzata e precisa.
Per quanto riguarda gli animali, il cuore è presente in tutte gli animali, non nei vegetali né batteri né virus, in proporzione consona alla dimensione del cuore, perché un cuore molto grande in un corpo piccolo e compatto occuperebbe spazio necessario agli altri tanti organi necessari e, pur accettando che ci sia spazio in abbondanza, non servirebbe un cuore grande quindi molto potente per dare il sangue a brevi distanze.
Per quanto riguarda tutte le parti del corpo, vuol dire che non c’è un tessuto o un organo nel corpo a cui non arrivi anche solo parzialmente il sangue, e quindi che non sia a contatto con un “tubo” sanguigno e quindi indirettamente con il cuore. A ciò si deve anche la posizione del cuore, che non è quella che conosciamo solo per farsi proteggere dalle ossa, ma anche perché da lì manda meglio il sangue sia alla testa che verso sotto e non contrasta la posizione naturale e altrettanto strategica degli altri organi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del cuore negli esseri viventi animali?
  2. Il cuore è l'organo che permette a tutte le parti del corpo di ricevere ciò di cui hanno bisogno per funzionare e mantenere vitale il corpo, attraverso il pompaggio del sangue.

  3. Come avviene il battito del cuore e qual è la sua funzione?
  4. Il battito del cuore avviene quando le cellule cambiano leggermente forma, permettendo al cuore di diventare più piccolo e più grande, spingendo il sangue in tutto il corpo in modo organizzato e preciso.

  5. Perché il cuore è presente in tutti gli animali ma non nei vegetali, batteri o virus?
  6. Il cuore è presente in tutti gli animali perché è necessario per la circolazione del sangue, mentre nei vegetali, batteri e virus non è presente poiché non hanno bisogno di un sistema circolatorio simile.

  7. Qual è l'importanza della posizione del cuore nel corpo?
  8. La posizione del cuore è strategica non solo per la protezione delle ossa, ma anche per facilitare la distribuzione del sangue alla testa e al resto del corpo senza interferire con la posizione degli altri organi.

Domande e risposte