Concetti Chiave
- Le crittogame sono piante senza fiori che si moltiplicano tramite spore e sono suddivise in tallofite, briofite e pteridofite.
- Le tallofite, che includono batteri, alghe, funghi e licheni, hanno una struttura semplice e non distinguono tra radice, fusto e foglie.
- Le briofite, come muschi e apatiche, sono più evolute delle tallofite ma non hanno radici, fusto e foglie veri, crescendo in ambienti umidi e ombrosi.
- Le pteridofite, o crittogame vascolari, hanno radici, fusto e foglie distinti, includendo felci, equiseti e licopodi, e presentano vasi conduttori della linfa.
- Felci, equiseti e licopodi crescono in ambienti umidi, con specie comuni come il polipodio, la felce maschio, la cosa di cavallo e l'erba strega.
Le crittogame
Le crittogame sono piante senza fiori. Esse di solito si moltiplicano per mezzo di piccolissimi organi, chiamati spore. Sono suddivise in tre gruppi: tallofite, briofite e pteridofite.
Le tallofite sono vegetali di struttura molto semplice. Il loro corpo vegetativo non è distinto in radice , fusto e foglie. Comprendono: i batteri, le alghe, i funghi e i licheni.
Gli schizomiceti o batteri sono gli esseri vegetali più semplici e più piccoli che esistono.Sono unicellulari, appena visibili al microscopio. Numerosi batteri possono causare gravi malattie: il tifo, la tubercolodi, la peste, il colera, il tetano, il carbonchio, la difterite, la polmonite, ecc.
Le alghe sono tallofite provviste dei clorofilla, la quale sovente è mascherata da altri pigmenti: rossi, azzurri, bruni. Queste curiose forme vegetali vivono nel mare, nelle acque dolci e nei terreni umidi.
I funghi sono vegetali privi di clorofilla. Non possono quindi fabbricarsi gli alimenti e sono costretti a vivere da saprofiti, da parassiti, da simbionti.
I licheni sono vegetali che risultano dall'unione di un fungo e di un'alga in simbiosi. Le specie più note sono: la barba dibosco, il lichene delle renne, l'oricello.
La briofite sono forme vegetali più evolute delle tallofite. Tuttavia non presentano ancora vere radici, vero fusto e vere foglie. Crescono in luoghi ombrosi e umidi. Comprendono i muschi e le apatiche.
Le pteridofite si chiamano anche crittogame vascolari perchè, pur essendo prive di fiori, presentano tuttavia qualche somiglianza con le piante con i fiori: il loro corpo vegetativo è infatti distinto in radice, fusto e foglie ed è percorso da vasi conduttori della linfa. Comprendono le felci, gli equiseti e i licopodi.
-Le felci sono piante erbacee rizomatose, che crescono nei boschi e nei luoghi umidi. Le specie più comuni sono: il polipodio o felce dolce, la felce maschio, il capelvenere.
-Gli equiseti sono piante erbacee che crescono nei luoghi umidi, presso i ruscelli. La specie più comune è la cosa di cavallo.
-I licopodi sono piante erbacee con fusto trisciante, frequenti nei boschi, nei pascoli, nelle acque stagnanti. Le specie più comuni sono : l'erba strega, il quadrifoglio acquatico.
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre gruppi principali di crittogame?
- Qual è la caratteristica principale delle tallofite?
- Quali sono le piante incluse nelle pteridofite?
Le crittogame sono suddivise in tre gruppi: tallofite, briofite e pteridofite.
Le tallofite sono vegetali di struttura molto semplice, il cui corpo vegetativo non è distinto in radice, fusto e foglie.
Le pteridofite comprendono le felci, gli equiseti e i licopodi.