Rudy96
di Rudy96
Habilis
2 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il cotone è la fibra naturale più diffusa e la principale coltura agricola non alimentare, con Cina, USA, India, Pakistan e Turchia come maggiori produttori.
  • I fiocchi di cotone sono composti principalmente da cellulosa, ma contengono anche acqua, minerali, proteine e grassi cerosi.
  • Il cotone è leggero, resiste bene al calore e ai lavaggi, assorbe umidità e mantiene costante la temperatura corporea, ma si restringe fino al 10% ai primi lavaggi.
  • Il ciclo produttivo del cotone include coltivazione, raccolta manuale o meccanica, e sgranatura per separare la fibra dai semi, con il cotone sgranato avviato all'industria cotoniera.
  • I residui di sgranatura sono utilizzati per produrre carta, fibre artificiali, olio e mangimi, dimostrando la versatilità del cotone.

Indice

  1. Produzione globale di cotone
  2. Ciclo di vita della pianta
  3. Processo di sgranatura e utilizzi

Produzione globale di cotone

Il cotone è la più diffusa fibra naturale ed è la maggior coltura agricola non alimentare. I più grandi produttori di cotone sono Cina, USA, India, Pakistan e Turchia.

In Messico si sono trovati i più antichi tessuti di cotone.
Il fiocco di cotone contiene: cellulosa,acqua, minerali, proteine, grassi cerosi.

Fisiche. E’ un tessuto leggero. Resiste bene al calore e ai lavaggi, ma brucia facilmente.

E’ poroso, assorbe umidità e sudore e mantiene costante la temperatura corporea. Non infeltrisce.

Meccaniche. Resiste all’usura.

Tecnologiche. Si presta a essere tinto. Ai primi lavaggi il tessuto si restringe anche del 10%.

Ciclo di vita della pianta

L’ambiente adatto alla pianta del cotone è caldo-umido. La pianta matura è alta dai 70 ai 150 cm. A cento giorni dalla semina sbocciano grandi fiori gialli. Entro tre mesi dalla sfioritura si forma una capsula dove,attorno ai 7-10 semi, cresce una peluria lunga fino a 5 cm. Le capsule mature si aprono, liberando una bambagia bianca e soffice, aderente ai semi.
Si fa alla fine dei mesi caldi.

A mano: vengono scelti solo i frutti maturi e senza difetti. Il prodotto è alta qualità.

A macchina: più economica e veloce, ma il prodotto è di media qualità.

Processo di sgranatura e utilizzi

Con appositi sgranatoi, chiamati gin, la fibra viene separa dal seme.

Da 100 kg di capsule si ricavano in media 34 kg di fibra e 66 kg di semi. Il cotone sgranato, chiamato lint, viene pressato in balle e avviato all’industria cotoniera. La peluria aderente al seme viene tolta con una seconda sgranatura. l peli corti (linter), fatti di cellulosa, sono impiegati per produrre carta e fibre artificiali.

l semi sono usati per produrre olio e mangimi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali paesi produttori di cotone?
  2. I principali paesi produttori di cotone sono Cina, USA, India, Pakistan e Turchia.

  3. Quali sono le caratteristiche fisiche del cotone?
  4. Il cotone è un tessuto leggero, resiste bene al calore e ai lavaggi, è poroso, assorbe umidità e sudore, e mantiene costante la temperatura corporea.

  5. Come avviene il processo di sgranatura del cotone?
  6. Il processo di sgranatura avviene con sgranatoi chiamati gin, che separano la fibra dal seme, producendo lint e linter, utilizzati rispettivamente nell'industria cotoniera e per produrre carta e fibre artificiali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community