Concetti Chiave
- Il ciclo cardiaco è un processo continuo che coinvolge l'espansione e contrazione del cuore, essenziale per pompare il sangue attraverso il corpo.
- Nonostante le variazioni nel ritmo e nella forza tra diversi esseri viventi, i cicli cardiaci condividono fasi comuni: riempimento, trasferimento e espulsione del sangue.
- Il ciclo si basa sull'attività ciclica delle cellule cardiache, che cambiano forma grazie all'interazione con altre cellule vicine.
- Il ciclo cardiaco è estremamente rapido e può essere influenzato da fattori come l'attività fisica, l'età, la salute e la temperatura.
- Durante l'attività fisica, il cuore aumenta la frequenza per soddisfare l'aumento della domanda di ossigeno e nutrienti nel corpo.
Con le parole ciclo cardiaco intendiamo quel punto di inizio e quel punto di fine di un’azione ripetuta in continuazione da qualcuno o qualcosa, essendo cardiaco l’azione viene attuata dall’organo cuore. L’azione che il cuore ripete per tutta la durata della vita di un essere vivente animale è il battere, che noi sentiamo come qualcosa che batte cioè che fa rumore contro una parete, in realtà il cuore non sbatte bensì si sposta leggermente, cioè aumenta e diminuisce il suo stesso volume, cioè la sua stessa grandezza, provocando un rumore dato dallo spostamento di aria per il suo movimento appunto. E’ chiamato ciclo ed è importante studiarlo perché sebbene il ritmo di battito sia diverso negli diversi esseri viventi e anche nella stessa persona durante la giornata e sebbene sia diverso anche la forza necessaria per spingere il sangue nel corpo tra gli animali, comunque tutti i cicli cardiaci hanno dei punti in comune.
Funzionamento del cuore
Questi punti sono le tappe, dalla iniziale alla finale per poi ricominciare, e anche i termini con cui descriviamo un ciclo, cioè quanto è veloce, quanto e quanto avviene il rimpicciolimento del cuore e il conseguente ingrandimento. Il cuore è l’unico organo ad avere questo tipo di attività interminabile e ciclica, dovuta all’attività di cambio forma delle sue cellule, le quali a loro volta trovano la forza di fare ciò da altre cellule vicine sempre appartenenti al cuore. Quindi, il ciclo inizia con il cuore fermo, poi i “tubi” sanguigni a lui collegati gli portano il sangue, di cui si riempie internamente in una sua parte, poi il sangue passa da questa parte a un’altra sua zona interna, e infine da qui viene spinto in altri tubi sanguigni e così a tutto il corpo. Intanto il cuore riceve altro sangue per riempire la prima parte rimasta vuota e il ciclo ricomincia. Attenzione, notare bene che tutto ciò, dall’inizio alla fine, avviene in tempi rapidissimi, come possiamo intuire sentendo il nostro cuore battere piuttosto celermente.
Fattori che influenzano il ciclo
Il ciclo cardiaco è influenzato da moltissimi fattori, basti pensare a quando abbiamo bisogno che il cuore faccia passare tanto sangue ai polmoni per prendere tanto ossigeno e poi di nuovo da lui per darlo a tutto il corpo, il cuore in tale caso si muoverà veloce perché ho bisogno subito di ossigeno e cibo in tutto il corpo dato che sto correndo e sto finendo tutto l’ossigeno e il cibo che avevo prima in corpo. Inoltre, altro fattore che influenza il ciclo cardiaco è la stanchezza con l’età, la presenza di problemi di salute, la temperatura esterna e interna.
Domande da interrogazione
- Che cosa si intende per ciclo cardiaco?
- Quali sono i punti in comune tra i cicli cardiaci di diversi esseri viventi?
- Come inizia e si conclude un ciclo cardiaco?
- Quali fattori influenzano il ciclo cardiaco?
Il ciclo cardiaco è l'insieme delle azioni ripetute dal cuore, che consistono nel suo riempimento e svuotamento di sangue, permettendo la circolazione sanguigna nel corpo.
Nonostante le differenze nel ritmo e nella forza del battito, tutti i cicli cardiaci condividono tappe comuni, come il riempimento e svuotamento del cuore, e la variazione di volume del cuore.
Un ciclo cardiaco inizia con il cuore fermo, che si riempie di sangue, trasferisce il sangue tra le sue parti interne e lo spinge nel corpo, per poi ricominciare con nuovo sangue.
Il ciclo cardiaco è influenzato da fattori come la necessità di ossigeno, la stanchezza, l'età, problemi di salute e la temperatura interna ed esterna.