gaspare.pappalardo1
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I gameti umani contengono 23 cromosomi, mentre le cellule somatiche ne contengono 46, permettendo di formare un nuovo organismo con l'unione dei gameti maschili e femminili.
  • La fecondazione avviene quando un gamete maschile si fonde con un ovulo, formando lo zigote che contiene il patrimonio genetico di entrambi i genitori.
  • Dopo la fecondazione, lo zigote si moltiplica e si annida nell'utero, dando origine all'embrione, che si svilupperà durante il periodo di gestazione.
  • La placenta è l'organo che collega madre e feto, permettendo lo scambio di nutrienti e ossigeno senza mescolare i due sistemi circolatori.
  • Il cordone ombelicale, composto da due arterie e una vena, trasporta il nutrimento al feto e rimuove le sostanze di rifiuto.

Le cellule germinali o gameti sono cellule speciali il cui numero di cromosomi è ridotto a metà rispetto al numero di cromosomi presenti nelle altre cellule del corpo, dette anche cellule somatiche. Nella specie umana i gameti hanno 23 cromosomi, mentre le cellule somatiche ne hanno 46. Tenendo presente questa particolarità, è facile comprendere come si possa formare un nuovo organismo della medesima specie dei genitori, cioè con 46 cromosomi.

Un gamete maschile consta di una testa (contenente il nucleo) e di un lungo flagello mobile o coda.

Indice

  1. Processo di fecondazione
  2. Formazione della placenta
  3. Funzione del cordone ombelicale

Processo di fecondazione

Nel caso in cui un gamete maschile incontri un ovulo, si può verificare la sua fusione con il nucleo del gamete femminile: è questa la fecondazione. La cellula che deriva dalla fecondazione, chiamata zigote, contiene i 23 cromosomi del gamete maschile e i 23 cromosomi del gamete femminile, e porta quindi i caratteri ereditari del padre e della madre.
Lo zigote, dopo la fecondazione, comincia subito a moltiplicarsi formando 2-4-8-16 cellule e si annida nella membrana interna dell'utero, un sacco a forma di pera che costituisce il grembo materno. Si viene così a formare un abbozzo del futuro organismo, chiamato embrione. Il periodo dello sviluppo del bambino nel grembo materno è chiamato gestazione o gravidanza. Fin dall’inizio della gestazione, l’embrione resta avvolto in una vescichetta ripiena di liquido, il liquido amniotico.

Formazione della placenta

Mentre l’embrione si sviluppa, la mucosa uterina subisce profonde trasformazioni e dà origine a un organo che sembra una focaccia e che si chiama placenta; questa rappresenta il collegamento tra la madre e la piccola creatura. Allorché l’embrione acquista la forma completa del bambino, prende il nome di feto. Una particolarità del feto riguarda l’apparato circolatorio: in esso il sangue venoso si mescola con quello arterioso, mediante un’apertura tra l’atrio destro e l’atrio sinistro del cuore, detta foro di Botallo.

Funzione del cordone ombelicale

L’organo di comunicazione tra la placenta e il feto è il cordone ombelicale in cui passano due arterie e una vena. Le arterie recano al feto il nutrimento e l’ossigeno; la vena asporta dal feto le sostanze di rifiuto, specialmente anidride carbonica. Grazie alla placenta, il sangue della madre e del bambino non si mescolano mai, cioè i rispettivi sistemi circolatori sono completamente separati.

È superfluo ricordare che il feto, ricevendo dalla madre sangue già ossigenato, per respirare non ha bisogno di mettere in azione i polmoni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione dei gameti nel processo di formazione di un nuovo organismo umano?
  2. I gameti, con 23 cromosomi ciascuno, si uniscono durante la fecondazione per formare uno zigote con 46 cromosomi, portando i caratteri ereditari dei genitori.

  3. Come si sviluppa l'embrione durante la gravidanza?
  4. Dopo la fecondazione, lo zigote si moltiplica e si annida nell'utero, formando l'embrione che si sviluppa nel grembo materno, avvolto nel liquido amniotico.

  5. Qual è il ruolo della placenta e del cordone ombelicale durante la gestazione?
  6. La placenta collega madre e feto, mentre il cordone ombelicale trasporta nutrimento e ossigeno al feto e rimuove le sostanze di rifiuto, mantenendo separati i sistemi circolatori.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community