Concetti Chiave
- Il pianeta Terra riceve quotidianamente energia solare pari a quella di 100 milioni di bombe atomiche.
- Solo l'1% della luce visibile è convertito in energia chimica tramite la fotosintesi, producendo 170 miliardi di tonnellate di materia organica all'anno.
- La biomassa rappresenta la quantità di materia organica presente in un ecosistema, generata attraverso la produttività primaria.
- La produttività primaria indica l'energia solare convertita in energia chimica dai produttori di un ecosistema.
- Le foreste pluviali tropicali sono tra gli ecosistemi più produttivi, contribuendo significativamente alla produttività complessiva della biosfera.
Energia per l'ecosistema
Ogni giorno, il pianeta Terra riceve 10^9 kcal di energia solare, pari all’energia di circa 100 milioni di bombe atomiche. La maggior parte di questa energia è assorbita, dispersa oppure riflessa dall’atmosfera o dalla superficie terrestre; solo l’1% circa della luce visibile che raggiunge le foglie, le alghe e i ciano batteri viene convertito in energia chimica dalla fotosintesi, ma tale quantità, su scala globale, è sufficiente per produrre nella biosfera circa 170 miliardi di tonnellate di materia organica all’anno.
Gli ecologi chiamano biomassa la quantità (o massa) di materia organica presente in un ecosistema.