melissap
Habilis
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il carbonio è un elemento fondamentale per tutti gli organismi viventi, esistendo in forme cristalline come diamante e grafite.
  • Il carbonio può essere naturale, formatosi da vecchie sostanze vegetali, o artificiale, come il coke e il carbone di legna.
  • L'azoto costituisce la maggior parte dell'aria ed è essenziale per la vita delle piante, moderando l'ossigeno durante la respirazione.
  • Solo alcune piante possono assorbire l'azoto atmosferico, mentre altre lo ottengono da sostanze organiche o fertilizzanti.
  • Il cloro, gas verde e chimicamente attivo, è usato per disinfettare l'acqua e produrre insetticidi e gomma sintetica.

Indice

  1. Il carbonio e le sue forme
  2. I composti del carbonio
  3. Il cloro e i suoi usi

Il carbonio e le sue forme

Il carbonio (C) è un elemento presente in tutti gli organismi viventi, sia vegetali che animali. Allo stato puro il carbonio esiste in due forme cristalline: diamante e grafite. I carboni sono sostanze contenenti una elevata percentuale di carbonio. Si distinguono in naturali e artificiali.

- I carboni naturali si sono formati in tempi assai remoti per la trasformazione di sostanze vegetali.

-I carboni artificiali sono : il coke, il carbone di legna, il carbone animale.

I composti del carbonio

I composti più importanti del carbonio con l'ossigeno sono: l'ossido di carbonio, gas velenosissimo, l'anidride carbonica e il gas asfissiante.
L'azoto (N) è un elemento gassoso che costituisce i 4/5 dell'aria. E' abbondante in numerosi composti chimici: nitrati, proteine, ecc. E' un gas incolore, inodore, poco solubile in acqua. Non è velenoso, ma in atmosfera d'azoto puro, senza ossigeno, gli animali non possono vivere. La presenza dell'azoto nell'aria serve a moderare l'attività chimica dell'ossigeno durante la respirazione. L'azoto è indispensabile alla vita delle piante: ne stimola la vegetazione. Soltanto alcune piante, le leguminose, riescono a procurarsi l'azoto dall'atmosfera mediante i batteria azoto fissatori che vivono sulle loro radici. Le altre piante provvedono l'azoto dalle sostanze organiche on decomposizione o dai fertilizzanti chimici somministrati ai terreni.

Il cloro e i suoi usi

Il cloro (Cl) è un non-metallo allo stato gassoso, di colore verde. E' un elemento chimicamente molto attivo e quindi non esiste libero in natura, ma soltanto nei suoi composti, di cui il più abbondante è il cloruro di sodio, ossia il comune sale da cucina. Il cloro è un gas di odore soffocante, velenoso. Viene impiegato per sbiancare le fibre tessili; in piccole quantità serve per disinfettare le acque e renderle potabili e per garantire l'igiene nelle piscine pubbliche. Si usa anche per preparare insetticidi, gomma sintetica, ecc.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le forme cristalline del carbonio allo stato puro?
  2. Il carbonio allo stato puro esiste in due forme cristalline: diamante e grafite.

  3. Qual è il ruolo dell'azoto nell'aria e nella vita delle piante?
  4. L'azoto modera l'attività chimica dell'ossigeno durante la respirazione ed è indispensabile alla vita delle piante, stimolando la vegetazione.

  5. In quali usi comuni viene impiegato il cloro?
  6. Il cloro viene utilizzato per sbiancare le fibre tessili, disinfettare le acque, garantire l'igiene nelle piscine pubbliche e preparare insetticidi e gomma sintetica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community