Elo1218
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli ecosistemi sono sistemi aperti che scambiano energia e materia con l'ambiente esterno.
  • Caratterizzati da diversità, complessità, e dinamismo, gli ecosistemi mantengono un equilibrio dinamico nel tempo.
  • L'autoregolazione consente agli ecosistemi di mantenere l'equilibrio attraverso meccanismi di controllo naturali.
  • Hanno capacità di resistenza e resilienza, permettendo loro di affrontare e recuperare da perturbazioni.
  • Un ecosistema si compone di biocenosi, l'insieme delle specie viventi, e biotopo, i fattori fisici come temperatura e umidità.

Indice

  1. Organizzazione della natura
  2. Classificazione dei sistemi
  3. Caratteristiche degli ecosistemi
  4. Componenti di un ecosistema

Organizzazione della natura

La natura è organizzata in maniera gerarchica. E Ogni organismo in natura non vide da solo ma è inserito in un ecosistema che comprende al uso interno organismi molto differenti tra loro.
Con il termine “Ecosistema” si intende una porzione della biosfera, limitata e costituita dall'insieme di organismi tra loro interagenti e interagenti anche con l’ambiente.

Classificazione dei sistemi

Gli ecosistemi o sistemi biologici rientrano nella categoria dei sistemi aperti.

Infatti i sistemi si possono classificare in:

- Aperti: che scambiano energia e materia con l’ambiente esterno;

- Chiusi: che scambiano solo energia ma non materia con l’ambiente esterno;

- Isolati: che non scambiano né energia e neanche materia con l’ambiente esterno.

Caratteristiche degli ecosistemi

Le caratteristiche principali degli ecosistemi sono:

• • Dinamismo: in relazione all'equilibrio raggiunto da un dato ecosistema e la capacità di esso di mantenerlo regolare nel tempo: Equilibrio Dinamico;

Autoregolazione: capacità di un dato ecosistema di regolarsi e mantenere attraverso meccanismi di regolazione l’equilibrio pressoché invariato.

Capacità di resistenza: cioè la capacità di opporsi a mutamenti perturbativi degli equilibri;

Resilienza: velocità nel superamento della situazione perturbativa e ritorno allo stato iniziale di equilibrio;

Autosufficienza: un ecosistema che provvede autonomamente al proprio fabbisogno.

Componenti di un ecosistema

Le parti principali di un ecosistema sono:

• La componente vitale detta “Biocenosi”: costituita dall'insieme delle specie viventi;

• La componente fisica, relativa all'ambiente, detta “Biotopo”: costituita dai fattori abiotici, come: temperatura, umidità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community