melissap
Habilis
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • I bovini hanno un corpo massiccio e una forte colonna vertebrale, con una lunga coda che termina con un fiocco di crine.
  • Il collo robusto dei bovini presenta una morbida piega di pelle chiamata giogaia, mentre le spalle muscolose sono adatte ai lavori agricoli.
  • Le corna dei bovini sono maestose, fatte di una sostanza simile alle unghie, e internamente cave, rendendoli cavicorni.
  • Il peso di un bue o un toro può superare i 12 quintali, mentre le vacche pesano generalmente di meno.
  • I bovini presentano variazioni di mantello, altezza, peso e colore delle corna a seconda della razza, come la bruno alpina o la chianina.

Indice

  1. Caratteristiche generali del bue
  2. Dettagli sulla testa del bue
  3. Varietà di razze bovine

Caratteristiche generali del bue

Il bue è un animale domestico abbastanza comune nelle fattorie e puoi quindi facilmente avere l'occasione di vederlo da vicino e di osservare le sue caratteristiche.
Come rilevi anche dalle foto , i bovini hanno il corpo massiccio, di grande mole, munito di una forte colonna vertebrale e di una lunga coda che termina con un fiocco di crine. Il tronco è voluminoso e si attacca alla testa mediante il collo assai robusto, da cui prende una morbida piega della pelle, chiamata giogaia.

Nota che il petto è largo e le spalle sono muscolose, doti necessarie agli animali da traino per i lavori agricoli. La sommità delle spalle è la parte più elevata del dorso e si chiama garrese. Il peso del toro e del bue può talvolta superare i 12 quintali; mentre il peso della femmina, chiamata vacca o mucca è sempre minore.

Dettagli sulla testa del bue

Osserva la testa del bue e nota che presenta una fronte larga, sormontata da due corna maestose che rappresentano le armi di cui dispone quest'animale per la difesa e per l'offesa. Esse sono costituite da una sostanza simile a quella delle unghie, chiamata sostanza cornea. Le corna dei bovini internamente sono cave; in pratica sono due atucci inseriti ciascuno alla base, su di una prominenza del cranio.

Varietà di razze bovine

Gli animali che, come il bue, hanno le corna cave, si chiamano cavicorni. Nei bovini il mantello, l'altezza, il peso , la forma e il colore delle corna, varia da una razza all'altra. Il mantello, nella razza bruno alpina è di colore bruno uniforme; nella razza chianina è di colore bianco porcellana; nella razza pezzata nera olandese o friscina è nero pezzato, ecc.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche fisiche principali del bue?
  2. Il bue ha un corpo massiccio e di grande mole, con una forte colonna vertebrale e una lunga coda. Il tronco è voluminoso e collegato alla testa tramite un collo robusto, con una piega di pelle chiamata giogaia. Il petto è largo e le spalle muscolose, necessarie per i lavori agricoli.

  3. Come sono strutturate le corna del bue?
  4. Le corna del bue sono maestose e costituite da una sostanza simile a quella delle unghie, chiamata sostanza cornea. Internamente sono cave e si inseriscono su una prominenza del cranio.

  5. Quali sono alcune delle varietà di razze bovine menzionate?
  6. Alcune delle razze bovine menzionate includono la razza bruno alpina, con un mantello bruno uniforme, la razza chianina, di colore bianco porcellana, e la razza pezzata nera olandese, con un mantello nero pezzato.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community