Concetti Chiave
- L'asma bronchiale è una condizione in cui la respirazione è compromessa a causa del restringimento degli organi respiratori, principalmente i bronchi.
- Il restringimento è causato da rossore e gonfiore dei tessuti, riducendo lo spazio per l'aria e rendendo la respirazione faticosa.
- I sintomi includono respirazione breve e continua, tosse frequente e difficoltà nel parlare senza pause.
- Le cause dell'asma sono varie, tra cui allergie forti e ambienti fisici o psicologici inadeguati.
- Anche se si conoscono i meccanismi e i trattamenti dell'asma, le cause precise della sua insorgenza e remissione non sono completamente chiare.
Asma bronchiale – concetti
Con il termine asma si intende quello stato fisico in cui si ritrova una persona soggetta appunto a questa condizione. In pratica, lo stato consiste nel non riuscire a respirare bene e con regolarità perché non entra aria a sufficienza ogni volta che inspiriamo, e questo perché gli organi e tessuti che dovrebbero permettere la respirazione hanno qualche problema. Il problema in questione è il poco spazio per far internalizzare abbastanza molecole di aria (in particolare di ossigeno) ed è per questo che si cerca di fare tanti piccoli respiri uno di seguito all’altro, appunto per compensare il fatto che non si riesce a farne uno adeguato. Questo stato di essere fisico ha quindi dei riscontri sulle attività che dovremmo riuscire a svolgere, ma essendoci per il malato poca aria, molte azioni risultano difficili, perché è come se avesse sempre bisogno di uscire fuori a respirare un po' di aria.Ma perché gli organi sono ristretti? Perché si è sviluppato un rossore e un gonfiore tra le cellule dei tessuti, quindi più queste sono “malate” e gonfie, meno spazio “vuoto” c’è a disposizione per le molecole di aria. Quindi, a seconda della gravità dell’asma, si respira ancora ma con fatica, fatica che aumenta se ci troviamo in luoghi dove la respirazione sarebbe difficile anche per una persona senza asma, ad esempio dove c’è molto fumo o poco ricircolo di aria pulita. Abbiamo visto quindi le cause. I sintomi non riguardano solo il respiro breve e continuo, ma anche il ritrovarsi a tossire perché l’aria non circola in modo adeguato nel nostro sistema respiratorio, difficoltà a parlare in modo scorrevole perché si devono fare pause per riprendere il fiato. Questo stato è momentaneo o può durare per tutta la vita. Inoltre, con le parole asma bronchiale si intende lo stato descritto finora ma con particolare riferimento ai bronchi, cioè quelle parti a forma di tubo vuoto dentro che uniscono quella parte di organo respiratorio nella gola alla parte iniziale dei polmoni. Si capisce quindi che se si ammalano questi l’aria passa male. Sebbene si conoscano i meccanismi con cui l’asma si manifesti e i medicinali con cui si riesce a farlo quasi scomparire, non sono conosciuti al cento per cento i motivi per cui questo stato fisico compaia e scompaia. Le cause dell’infiammazione sono molteplici, come episodi di forte allergia che portano gli organi respiratori a chiudersi per sicurezza, il non vivere in ambienti fisici e condizioni psicologiche adatti agli esseri umani e quindi si ha una reazione tale da parte del nostro corpo.
Domande da interrogazione
- Qual è la causa principale dell'asma bronchiale?
- Quali sono i sintomi principali dell'asma bronchiale?
- L'asma bronchiale è una condizione permanente?
- Quali fattori possono peggiorare l'asma bronchiale?
L'asma bronchiale è causata da un restringimento degli organi respiratori dovuto a rossore e gonfiore tra le cellule dei tessuti, riducendo lo spazio per l'aria.
I sintomi principali includono respiro breve e continuo, tosse, e difficoltà a parlare senza pause per riprendere fiato.
L'asma bronchiale può essere momentanea o durare per tutta la vita, variando in gravità e frequenza.
Fattori come ambienti con molto fumo o poco ricircolo di aria pulita possono peggiorare la condizione, rendendo la respirazione più difficile.