vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi

L'ARIA E L'ATMOSFERA
Scarica il test nel formato PDF
www.matematicamente.it Aria e atmosfera 1
e l’atmosfera
L’aria
A cura di Giovanna Puppo
l’atmosfera?
1. Quali sono i gas che costituiscono per la maggior parte
A. Azoto e Ossigeno
B. Ossigeno e anidride carbonica
C. Ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo
D. Azoto e gas nobili dei gas nell’atmosfera?
2. Quali sono le percentuali
A. 50% ossigeno, 20% anidride carbonica, 15% vapore acqueo
B. 50% ossigeno, 50% anidride carbonica
C. 78% azoto, 21% ossigeno, 1% altri gas
D. 89% azoto, 12% altri gas
3. Associa al nome dei vari gas la loro formula chimica
A. N a. Anidride carbonica
2
B. O b. Vapore acqueo
2
C. CO c. Azoto
2
D. H O d. Ossigeno
2
L’atmosfera non è omogenea, ma stratificata,
4. riordina i vari strati da quello più interno in alto a quello
più esterno in basso
A. troposfera
B. esosfera
C. stratosfera
D. termosfera
E. mesosfera
5. A ciascuno strato è possibile associare un fenomeno, trova gli accoppiamenti corretti:
A. Stratosfera a. fenomeni meteorologici (vento, formazioni di nubi, precipitazioni)
formazione dell’ozono
B. Troposfera b.
C. Termosfera c. distruzione dei meteoriti più piccoli provenienti dallo spazio
D. Mesosfera d. aurore polari
l’atmosfera 3000 km d’altezza, individua la notazione scientifica corretta
6. si estende circa per per
scrivere questo numero in metri
3
A. 3·10 m
4
B. 3·10 m
5
C. 3·10 m
6
D. 3·10 m
7. Non tutti gli strati hanno lo stesso spessore, associa correttamente ciascuno strato con il suo spessore
A. Stratosfera a. da 50km a 80km
B. Troposfera b. da 80km a 600km
C. Termosfera c. da 0km a 15km
D. Mesosfera d. da 15km a 50km
www.matematicamente.it Aria e atmosfera 2
All’interno della stratosfera si trova uno strato di gas molto importante, l’ozono. Qual è la sua
8.
funzione?
Contrasta l’effetto serra
A.
B. Scherma i raggi ultravioletti nocivi per gli esseri viventi
C. Blocca la dispersione di calore
D. Favorisce la fotosintesi
9. Il vapore acqueo e l’anidride carbonica si concentrano nello strato più vicino alla superficie terrestre.
L’anidride carbonica è in aumento dall’avvento della rivoluzione industriale, qual è il suo effetto?
A. Il riscaldamento globale
L’aumento della fotosintesi
B.
C. La propagazione dei raggi ultravioletti
D. La dispersione di calore
10. Un litro d’aria…
A. non ha un peso misurabile
un po’ più di un grammo
B. pesa
C. pesa circa 100 grammi
D. ha un peso soltanto se è fredda
11. Come tutti i gas l’aria…
A. quando è riscaldata si contrae
B. quando si espande si raffredda
C. è incomprimibile
D. è poco elastica 3
L’umidità dell’aria, quantità di vapore acqueo in atmosfera, si esprime in g/m . L’umidità
12. massima
che un metro cubo d’aria può contenere (limite di saturazione) dipende dalla temperatura, ad esempio a
3 d’aria può contenere al massimo 4,8 grammi di vapore acqueo,
0°C un m a 10°C ne può contenere 9,4.
E’ importante anche conoscere il rapporto tra l’umidità assoluta (quantità di vapore acqueo
3 ) e l’umidità massima. Tale rapporto si esprime spesso in percentuale.
effettivamente contenuto in un m
0°C l’umidità assoluta è pari a 3g, quanto vale l’umidità relativa?
Se a
A. 62,5%
B. 1,8%
C. 6,25%
D. 18%
gas dell’atmosfera,
13. I nonostante siano molto rarefatti, esercitano una pressione sulla superficie del
pianeta, qual è l’unità di misura della pressione nel Sistema Internazionale?
A. Pascal (Pa)
B. Atmosfera (atm)
C. Millimetri di mercurio (mmHg)
D. Tutte le precedenti sono corrette
14. La pressione atmosferica diminuisce se aumenta
L’altitudine
A. La temperatura dell’aria
B. L’umidità dell’aria
C.
D. Tutte le altre risposte sono corrette
www.matematicamente.it Aria e atmosfera 3
I ragazzi della IIIC durante una ricerca sull’inquinamento quest’immagine.
15. hanno trovato In quale
secolo collocheresti l’inizio dell’aumento della anidride carbonica
A. XIX
B. XVIII
C. ottavo
D. ventunesimo
All’interno della stessa ricerca pluridisciplinare l’insegnante
16. di tecnologia invita i ragazzi a riflettere
sull’uso delle fonti energetiche, individua quale fonte incrementa la concentrazione di anidride carbonica
in atmosfera
A. combustibili fossili
B. energia eolica
C. energia nucleare
D. energia geotermica
di un progetto scolastico
17. Nell’ambito la classe di Ludovica e Martina deve registrare alcuni parametri
atmosferici. Durante la prima settimana di dicembre le due studentesse devono marcare la temperatura
esterna alle ore 13:00. Le ragazze registrano i seguenti valori: +4, +5, +2, 0, +1. A fine settimana il
professore chiede loro di calcolare la media, qual è il risultato corretto?
A. +2
B. +2,4
C. +2,5
D. +3
E. +12