Introduzione Temporali e fenomeni correlati, tesina
Questa tesina di maturità tratta del temporale. Il temporale è una perturbazione atmosferica locale, di breve durata, spesso accompagnata da raffiche di vento, rovesci di pioggia, grandine e scariche elettriche. In Italia il fenomeno è molto frequente nel cosiddetto semestre caldo, durante il quale vi è maggior radiazione solare, ma è presente anche nel periodo invernale, soprattutto nelle regioni centromeridionali. Per prevedere un temporale, occorrono sia l’attenta analisi della situazione metereologica eseguita con l’ausilio di mezzi moderni come radar, satelliti e modelli matematici, sia l’esperienza e l’osservazione delle nubi e del vento “sul campo”. Per evitare errori, è indispensabile l’interconnesione fra queste due metodologie, poichè il fenomeno dipende non solo dai fenomeni legati all’atmosfera, ma anche in gran misura dall’orografia dell’area geografica interessata e dalla presenza di grandi centri urbani. La tesina permette vari collegamenti con le materie scolastiche.
Collegamenti
Temporali e fenomeni correlati, tesina
Scienze Naturali: L'atmosfera, le nubi cumuliformi.
Fisica: Le celle convettive, le correnti convettive, Newton e la luce, l'arcobaleno, la densità, il campo elettrico terrestre.