silvia.vallenari
Ominide
1 min
Vota

Concetti Chiave

  • Gli autotrofi producono sostanze organiche da inorganiche attraverso la chemiosintesi, che genera energia per i processi organici.
  • Gli eterotrofi necessitano di sostanze già sintetizzate, includendo parassiti come ectoparassiti ed endoparassiti, che si nutrono di liquidi.
  • I saprofagi assimilano nutrimento in putrefazione, mentre gli acari si nutrono di sangue come ectoparassiti appartenenti agli artropodi.
  • I vorticatori, privi di apparato digerente, usano le ciglia per creare vortici che convogliano il nutrimento verso la bocca, assorbendo per osmosi.
  • La digestione può avvenire intracellularemente, come nei protozoi, o extracellularemente, come nei metazoi.

Attraverso la nutrizione assumiamo e trasformiamo sostanze nutritive in semplici.

Indice

  1. Autotrofi e chemiosintetici
  2. Saprofagi e acari
  3. Ingoiatori e masticatori

Autotrofi e chemiosintetici

Autotrofi: possono produrre sostanze organiche da sostanze inorganiche

chemiosintetici: attraverso reazioni chimiche producono energia, questa viene utilizzata per il processo organico.
Eterotrofi: che hanno bisogno di sostanze già sintetizzate.

Parassiti: hanno apparato succhiatore e pungitore
Ectoparassiti: organismi unicellulare, vivono con organi esterni, (zecche, pidocchi).

Endoparassiti: vivono con organi interni – si nutrono solo di liquidi (atenia solium).

Atenia solium: verme solitario, non ha apparato digerente, assimila per osmosi.

Saprofagi e acari

Saprofagi: se il nutrimento viene assimilato in putrefazione.

Acari: vivono di sangue – ectoparassiti, ordine degli emitteri, artropodi (cocciniglia).
Vorticatori: sono cellule, non hanno apparato digerente, creano con le loro ciglia dei vortici sull'acqua che convogliano il nutrimento verso un'apparato boccale assunto per osmosi, fagocitosi egocitosi.

Spugne: organismi pluri cellulari, fanno parte dei vorticatori.

Ingoiatori e masticatori

Ingoiatori: che ingoiano prede intere (serpenti).

Masticatori: mammiferi che frantumano il cibo. Anche gli insetti sono masticatori. Alcuni uccelli sono masticatori, hanno degli stomachi masticatori.
Digestione intracellulare: dentro al cellula (unicellulari protozoi)

Digestione extracellulare: fuori della cellula (metazoi).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community