M4R7A
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'apparato respiratorio garantisce lo scambio di gas tra ambiente e sangue, facilitando l'assunzione di ossigeno e l'espulsione di diossido di carbonio.
  • Il naso filtra, riscalda e umidifica l'aria, percepisce gli odori tramite recettori olfattivi e produce muco per proteggere da elementi esterni.
  • La faringe è un passaggio comune per aria e cibo, con l'epiglottide che impedisce l'ingresso di cibo nelle vie respiratorie, supportata dalle tonsille nella difesa contro agenti estranei.
  • La laringe è cruciale per la produzione di suoni, operando durante l'espirazione quando l'aria attraversa le corde vocali.
  • I polmoni, di forma conica e consistenza spugnosa, si espandono grazie alla pleura, facilitando il processo di respirazione.

Indice

  1. Apparato circolatorio
  2. Naso
  3. Bocca
  4. Faringe
  5. Laringe
  6. Trachea
  7. Bronchi
  8. Polmoni

Apparato circolatorio

L'apparato respiratorio è composto da diversi organi che hanno il compito di assicurare all'organismo gli scambi gassosi fra l'ambiente e il sangue.
permettendo l’assunzione di ossigeno e l’espulsione di diossido di carbonio;
contribuiscono anche alla produzione di suoni, alla difesa istantanea dell’organismo da minacce esterne e alla regolazione del pH interno.
Gli organi coinvolti nella
respirazione sono naso, bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi e polmoni.

Naso

L'aria entra nel naso attraverso le narici, grazie alle quali viene filtrata nei peli,
riscaldata e umidificata; nella cavità nasale, grazie ai recettori olfattivi,
si percepiscono gli odori ed è prodotto il muco, che costituisce una prima barriera contro gli elementi estranei, potenzialmente dannosi.

Bocca

L'aria può essere introdotta anche attraverso la bocca, ma in modo meno efficace rispetto al naso.

Faringe

L'aria immessa dal naso o dalla bocca viene condotta nella faringe, attraverso la quale passa anche il cibo. Nel punto finale della faringe, canale alimentare e canale respiratorio sì dividono; qui si trova l'epiglottide, una piccola valvola che al momento della deglutizione chiude le vie respiratorie per impedire al cibo di penetrarvi; nel caso questo accada, si attiva il riflesso della tosse, che ha lo scopo di buttare fuori corpi estranei. Nella cavità faringea si trovano le tonsille
che hanno il compito di intrappolare e distruggere batteri ed agenti estranei. La faringe si immette poi nella laringe.

Laringe

È l'organo fondamentale della fonazione: qui vengono prodotti i suoni. Durante l'espirazione l'aria esce passando per le corde vocali e piega le mucose presenti nella laringe. È il tratto anteriore della trachea.

Trachea

È un tubo formato da anelli cartilaginei che gli conferiscono molta elasticità: prosegue diramandosi nei bronchi destro e sinistro.

Bronchi

Le pareti dei bronchi sono formate da strutture cartilaginee e fibre muscolari che, contraendosi, regolano l'afflusso dell'aria. I due bronchi si inseriscono nei polmoni, dove si dividono in numerosi rami sempre più piccoli, i bronchioli, che fanno giungere l'aria inspirata fino agli alveoli polmonari, piccoli contenitori dalla struttura a grappolo, che chiudono le ramificazioni dei bronchi. OgnI alveolo è circondato da una fitta rete di capillari venosi e arteriosi. L'ossigeno contenuto nell'aria inspirata si diffonde attraverso la superficie umida dell’alveolo, ed si immette nel capillare, Ogni globulo rosso entra in contatto con l'aria presente nell'alveolo per soli 0,75 secondi, ma per ossigenarsi gli occorre molto meno.

Polmoni

Hanno forma conica e consistenza spugnosa; sono due, ma diversi: il polmone
destro è diviso in tre sezioni, mentre il sinistro ne ha soltanto due, perché lascia spazio all'interno della cassa toracica al il cuore. Esternamente i polmoni sono rivestiti dalla pleura, ovvero membrana sierosa formata da due strati, uno interno e uno esterno, che consentono ai polmoni di ingrandirsi durante l'inspirazione.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale dell'apparato respiratorio?
  2. L'apparato respiratorio assicura gli scambi gassosi tra l'ambiente e il sangue, permettendo l'assunzione di ossigeno e l'espulsione di diossido di carbonio, oltre a contribuire alla produzione di suoni, alla difesa dell'organismo e alla regolazione del pH interno.

  3. Come viene filtrata e preparata l'aria nel naso?
  4. L'aria entra nel naso attraverso le narici, dove viene filtrata dai peli, riscaldata e umidificata. Nella cavità nasale, i recettori olfattivi percepiscono gli odori e viene prodotto il muco, che funge da barriera contro elementi estranei.

  5. Qual è il ruolo della faringe nel processo respiratorio?
  6. La faringe conduce l'aria immessa dal naso o dalla bocca e funge da punto di divisione tra il canale alimentare e quello respiratorio. Contiene l'epiglottide, che impedisce al cibo di penetrare nelle vie respiratorie, e le tonsille, che intrappolano e distruggono batteri e agenti estranei.

  7. In che modo i bronchi e gli alveoli polmonari contribuiscono alla respirazione?
  8. I bronchi regolano l'afflusso dell'aria e si dividono in bronchioli che portano l'aria inspirata agli alveoli polmonari. Gli alveoli, circondati da capillari, permettono la diffusione dell'ossigeno nell'aria inspirata nel sangue, essenziale per l'ossigenazione dei globuli rossi.

Domande e risposte