30042011
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il sistema circolatorio assente nei poriferi e celenterati, compare negli anellidi come un sistema aperto con cuori primitivi.
  • Negli insetti, il sistema circolatorio non trasporta ossigeno, affidato alle trachee, rendendo il sangue incolore.
  • Nei molluschi, il sistema aperto collabora al trasporto di ossigeno con pigmenti come l'emoglobina o l'emocianina.
  • Nei vertebrati, il sistema circolatorio è chiuso, con un cuore complesso e sangue ricco di emoglobina.
  • Nei pesci, la circolazione è semplice, con il sangue che passa una sola volta per il cuore, mentre negli anfibi e successivi vertebrati si evolve in circolazione doppia.

Il sistema circolatorio,assente nei poriferi e nei celenterati,compare negli anellidi .

In essi si presenta costituito da alcuni vasi,tra i quali i più grandi e ricchi di muscolatura pulsano e vanno considerati come cuori primitivi. Il sangue non circola sempre all’interno dei vasi,ma si sparge in ampi spazi tra i tessuti e per questo il sistema è detto aperto.

La funzione del sistema è simile a quella umana,dato che trasporta sostanze utili,sostanze di scarto e l’ossigeno per la respirazione.

Indice

  1. Caratteristiche del sistema negli artropodi
  2. Il sistema circolatorio nei vertebrati

Caratteristiche del sistema negli artropodi

Negli artropodi, come negli anellidi ,il sistema è aperto e un grande vaso fa da cuore.

Negli insetti il sistema circolatorio perde la funzione di trasporto dell’ossigeno,che è svolta totalmente dalle trachee. Pertanto il sangue degli insetti è incolore, in quanto totalmente privo del pigmento per il trasporto di ossigeno.

Nei molluschi il sistema,ancora di tipo aperto collabora al trasporto dell’ossigeno,realizzato grazie a pigmenti come l’emoglobina o l’emocianina.

Il sistema circolatorio nei vertebrati

Nei vertebrati il sistema è sempre chiuso ,il cuore è più complesso e nel sangue vi è l’emoglobina.
Il sistema primitivo e più semplice fra i vertebrati è quello dei pesci : ha un cuore diviso in due cavità,un atrio e un ventricolo. Il cuore spinge il sangue (venoso) verso le branchie ;qui il sangue cede anidride carbonica e si arricchisce di ossigeno. Il sangue divenuto arterioso ,giunge ai tessuti dove si realizza lo scambio gassoso con le cellule; quindi ricco di anidride carbonica ,e dunque venoso ,ritorna al cuore. Questo tipo di circolazione è detto semplice perché il sangue passa una sola volta per il cuore per completare il suo ciclo.

Negli anfibi compare una circolazione doppia,che si perfeziona nei rettili e infine nei mammiferi e negli uccelli,che sono dotati di un sistema circolatorio assai simile a quello umano.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la principale differenza tra il sistema circolatorio degli anellidi e quello dei vertebrati?
  2. Negli anellidi, il sistema circolatorio è aperto, con il sangue che si sparge in spazi tra i tessuti, mentre nei vertebrati è chiuso, con il sangue che circola sempre all'interno dei vasi.

  3. Come avviene il trasporto dell'ossigeno negli insetti rispetto ai molluschi?
  4. Negli insetti, il trasporto dell'ossigeno è svolto dalle trachee e il sangue è incolore, mentre nei molluschi il sistema circolatorio aperto collabora al trasporto dell'ossigeno grazie a pigmenti come l'emoglobina o l'emocianina.

  5. In che modo la circolazione nei pesci differisce da quella nei mammiferi?
  6. Nei pesci, la circolazione è semplice, con il sangue che passa una sola volta per il cuore, mentre nei mammiferi la circolazione è doppia e più complessa, simile a quella umana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community