...lol...
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'apparato circolatorio è composto dal cuore e un sistema di vasi sanguigni, suddivisi in arterie, vene e capillari.
  • La circolazione polmonare coinvolge il trasporto del sangue dal cuore ai polmoni e viceversa per lo scambio di ossigeno e anidride carbonica.
  • La circolazione sistemica distribuisce sangue ossigenato dal cuore a tutto il corpo, tranne i polmoni, e ritorna al cuore.
  • Le funzioni principali del sistema circolatorio includono la nutrizione cellulare e la rimozione dei prodotti di rifiuto.
  • Funzioni accessorie importanti includono difesa immunitaria, termoregolazione e trasporto ormonale.

Indice

  1. Struttura dell'apparato circolatorio
  2. Funzioni principali del sangue
  3. Funzioni accessorie del sistema

Struttura dell'apparato circolatorio

L'apparato circolatorio è formato dal cuore che pompa il sangue in un complesso sistema di vasi sanguigni, suddivisi in arterie, vene e capillari.Le arterie trasportano il sangue dal cuore verso tutti gli organi al cuore.

Le arterie si collegano alle vene tramite una rete di sottilissimi vasi capillari attraverso i quali si realizza lo scambio di sostanze fra il sangue e i tessuti.
L'apparato circolatorio umano si divide in due distinti circuiti che iniziano e terminano nel cuore:

-la circolazione polmonare (o piccolo circolo), nella quale il sangue va dal cuore ai polmoni e ritorna al cuore;

-la circolazione sistemica (o grande circolo), nella quale il sangue va dal cuore a tutto l'organismo, eccetto che nei polmoni, e ritorna al cuore.

Nella circolazione polmonare, il sangue si carica di ossigeno e cede l'anidride carbonica. Nella circolazione sistematica, il sangue cede l'ossigeno alle cellule e porta via l'anidride carbonica.

Funzioni principali del sangue

Tutte le cellule del nostro corpo devono costantemente ricevere ossigeno, acqua e nutrimento ed eliminare i prodotti di rifiuto. Questo è possibile grazie all'apparato circolatorio, che fa circolare il sangue in tutto l'organismo.

Le due funzioni principali della circolazione sanguigna sono:

-la funzione nutritiva che consiste nel fornire a tutti i tessuti le sostanze necessarie alla vita delle cellule (ossigeno, proteine, zuccheri, grassi, vitamine ecc.);

-la funzione depurativa che consiste nel portare via i prodotti di rifiuto (anidride carbonica ecc.).

Funzioni accessorie del sistema

Esistono anche altre funzioni accessorie ma non meno importanti:

-la difesa dell'organismo, realizzara soprattutto dai globuli bianchi che attaccano e distruggono i germi patogeni;

-la termoregolazione, che consiste nel mantenere la temperatura interna del nostro corpo al giusto livello che è di 37 C circa;

-la regolazione dei vari apparati, attraverso il trasporto di speciali sostanze messaggere chiamate ormoni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura dell'apparato circolatorio umano?
  2. L'apparato circolatorio umano è composto dal cuore e da un sistema di vasi sanguigni suddivisi in arterie, vene e capillari. Include due circuiti distinti: la circolazione polmonare e la circolazione sistemica.

  3. Quali sono le funzioni principali del sangue?
  4. Le funzioni principali del sangue sono la funzione nutritiva, che fornisce ossigeno e nutrienti ai tessuti, e la funzione depurativa, che rimuove i prodotti di rifiuto come l'anidride carbonica.

  5. Quali sono le funzioni accessorie del sistema circolatorio?
  6. Le funzioni accessorie includono la difesa dell'organismo tramite i globuli bianchi, la termoregolazione per mantenere la temperatura corporea, e la regolazione degli apparati attraverso il trasporto di ormoni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community