Concetti Chiave
- Il becco degli uccelli varia in forma e funzione a seconda del tipo di alimentazione, come nel pollo, rondine, aquila e anatra.
- Il pollo ha un sistema digerente complesso, con un esofago dotato di gozzo, uno stomaco ghiandolare e un ventriglio muscolare.
- Il ventriglio del pollo utilizza muscoli forti e talvolta pietruzze ingerite per triturare il cibo.
- Il sistema circolatorio del pollo è doppio e completo, mentre la respirazione avviene attraverso i polmoni.
- Gli uccelli granivori, come il pollo, hanno un apparato digerente più sviluppato rispetto agli insettivori e carnivori.
Indice
Caratteristiche del becco degli uccelli
Osserva che la bocca del pollo e di tutti gli uccelli è priva di denti e ha le mascelle ricoperte da due caratteristici astucci cornei che formano il becco.
Il becco è un organo particolarmente adatto ad afferrare il cibo e ha quindi una forma che varia a seconda del tipo di alimentazione. Il pollo, che si nutre di granelli, ha un becco piuttosto corto e forte, utile per scortecciare i semi.
La rondine, che cattura e inghiotte al volo gli insetti, ha un becco corto e largo alla base. L'aquila, che è un rapace, ha il becco ricurvo a rostro, con i margini taglienti, adatto ad afferrare e a strappare le carni delle prede.
L'anatra, invece, ha il becco largo e piatto con lamelle cornee interne disposte trasversalmente , adatte a filtrare le acque torbide trattenendo gli insetti. Il becco è perciò un carattere che può servire per classificare le diverse specie di uccelli.
Struttura del tubo digerente del pollo
Essendo il pollo di uso abbastanza comune in cucina, ti sarà facile esaminare le diverse parti del suo tubo digerente. Osserva che all'esofago è annesso un serbatoio del cibo, chiamato gozzo o ingluvie. Dopo un altro tratto di esofago, vi è lo stomaco ghiandolare che secerne il succo gastrico.
Segue lo stomaco muscolare o ventriglio, provvisto di robusti muscoli che triturano gli alimenti servendosi talvolta anche di pietruzze appositamente ingerite. Il tbo digerente prosegue con l'intestino il quale termina nella cloaca, il cui giunge anche il condotto delle uova, chiamato ovidutto.
Sistema circolatorio e respiratorio del pollo
Il pollo ha la circolazione del sangue doppia e completa, la respirazione polmonare e la temperatura del corpo costante. Di solito, il gozzo, il ventriglio e l'intestino sono più sviluppati negli uccelli granivori, che negli insettivori e nei carnivori.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del becco degli uccelli e come variano in base all'alimentazione?
- Qual è la struttura del tubo digerente del pollo?
- Come funziona il sistema circolatorio e respiratorio del pollo?
Il becco degli uccelli è privo di denti e ricoperto da astucci cornei. La sua forma varia a seconda dell'alimentazione: il pollo ha un becco corto e forte per scortecciare i semi, la rondine ha un becco corto e largo per catturare insetti, l'aquila ha un becco ricurvo per strappare carne, e l'anatra ha un becco largo e piatto per filtrare l'acqua.
Il tubo digerente del pollo include l'esofago con il gozzo, lo stomaco ghiandolare che secerne il succo gastrico, e lo stomaco muscolare o ventriglio che tritura gli alimenti. Prosegue con l'intestino che termina nella cloaca, dove arriva anche l'ovidutto.
Il pollo ha una circolazione del sangue doppia e completa, una respirazione polmonare e mantiene una temperatura corporea costante. Negli uccelli granivori, come il pollo, il gozzo, il ventriglio e l'intestino sono più sviluppati rispetto agli insettivori e ai carnivori.