SuperGaara
Genius
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • I primi animali, apparsi oltre 600 milioni di anni fa, avevano un'organizzazione corporea semplice, simile a un "sacchetto" a doppia parete.
  • Con l'evoluzione, gli antenati dei vermi si sono evoluti in anellidi primitivi, introducendo la cavità corporea interna chiamata celoma.
  • Il celoma, presente negli animali celomati, consente una separazione efficace della muscolatura e un'organizzazione più complessa degli organi interni.
  • L'invenzione del celoma ha migliorato le funzioni di digestione, respirazione, circolazione ed escrezione negli invertebrati complessi come artropodi, molluschi ed echinodermi.
  • Un efficiente apparato circolatorio, reso possibile dal celoma, facilita il trasporto di ossigeno alle cellule tramite organi specializzati per gli scambi gassosi.
Animali semplici e animali complessi
Osservando i resti fossili i biologi hanno constatato che sin dalle origini della loro comparsa, oltre 600 milioni di anni fa, i primi rappresentanti del regno animale presentavano un’organizzazione corporea molto semplice, che mancava cioè di cellule e di tessuti di tipo diverso. Il corpo era un “sacchetto” a doppia parete che circondava un’unica apertura, proprio come quello che ancora oggi vediamo nei più semplici invertebrati, cioè poriferi e celenterati.
Solo in un secondo tempo, nel corso dell’evoluzione, comparvero gli antenati dei vermi. I più perfezionati e complessi di questi hanno dato origine agli anellidi primitivi. In questo gruppo di animali comparve allora per la prima volta una cavità corporea “interna” all’organismo, completamente delimitata da pareti proprie e interposta tra due strati di muscolatura: il cosiddetto celoma. Animali "semplici" e animali "complessi" articoloGli animali acelomati, cioè quelli senza celoma, hanno un’unica cavità corporea: il canale digerente. Lo spazio tra il canale e la parete esterna del corpo (fatta di epidermide e di strati muscolari) è internamente occupato da un tessuto di riempimento, detto mesenchima. In un animale con il celoma (celomato), invece, durante lo sviluppo dell’embrione si forma una cavità all’interno dello strato intermedio di cellule dell’embrione, dal quale deriverà la muscolatura. Come risultato si ha la separazione della muscolatura in due strati: uno che circonda l’intestino, l’altro che aderisce alla parete esterna del corpo. I due strati sono separati da uno spazio isolato dall’ambiente esterno: il celoma, appunto. L’invenzione del celoma ha permesso di perfezionare gli apparati destinati alle funzioni di digestione, respirazione, circolazione, escrezione, che compaiono, in tutta la loro efficacia, nei gruppi di invertebrati più complessi, detti “superiori”: gli artropodi, i molluschi, gli echinodermi. La cavità del celoma infatti è completamente rivestita da una membrana. Essa, ripiegandosi, lascia spazio ai vari organi interni, così che ciascuno di essi può variare di volume e di pressione senza interferire con l’attività di organi vicini. La formazione di tale cavità ha perciò un’importante conseguenza: il canale digerente acquista una propria parete muscolare; e questo è un notevole vantaggio: l’avanzamento del cibo, da un estremo all’altro del canale, e la sua digestione possono avvenire in modo più rapido ed efficiente.
Tutto ciò è importante per il buon funzionamento non solo dell’apparato digerente, ma anche dell’apparato circolatorio e di quello escretore.
A sua volta, la disponibilità di un buon apparato circolatorio permette di costruire organi specializzati per gli scambi gassosi, e affidare ai fluidi circolanti il compito di trasportare l’ossigeno catturato da quegli organi a tutte le cellule del corpo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'organizzazione corporea dei primi rappresentanti del regno animale?
  2. I primi rappresentanti del regno animale avevano un'organizzazione corporea molto semplice, simile a un "sacchetto" a doppia parete con un'unica apertura, come nei poriferi e celenterati.

  3. Che cos'è il celoma e quale ruolo ha avuto nell'evoluzione degli animali complessi?
  4. Il celoma è una cavità corporea interna completamente delimitata da pareti proprie, che ha permesso il perfezionamento degli apparati digestivo, respiratorio, circolatorio ed escretore negli invertebrati più complessi.

  5. Quali sono le differenze tra animali acelomati e celomati?
  6. Gli animali acelomati hanno un'unica cavità corporea, il canale digerente, mentre i celomati sviluppano una cavità interna, il celoma, che separa la muscolatura in due strati e permette una maggiore efficienza funzionale.

  7. Quali vantaggi offre la presenza del celoma negli animali complessi?
  8. La presenza del celoma consente una digestione più rapida ed efficiente, un miglior funzionamento degli apparati circolatorio ed escretore, e la possibilità di sviluppare organi specializzati per gli scambi gassosi.

Domande e risposte