Concetti Chiave
- L'apparato circolatorio è composto dal cuore e dai vasi sanguigni, che includono arterie, vene e capillari.
- Le arterie trasportano il sangue ossigenato dal cuore alla periferia del corpo, mentre le vene riportano il sangue al cuore.
- I capillari sono vasi sottilissimi che permettono scambi gassosi e di nutrienti tra le cellule.
- Il cuore è un organo muscolare diviso in quattro cavità: due atri superiori e due ventricoli inferiori, che gestiscono la circolazione del sangue ossigenato e non.
- L'aorta è l'arteria più grande del corpo, collegata al ventricolo sinistro, e si divide in rami ascendente e discendente per distribuire il sangue ossigenato.
Le due parti sono:
-cuore
-vasi sanguigni (arterie, vene, capillari)
Arteria, esce dal cuore o che porta il sangue dal cuore per la periferia. Arterìole (più piccolo).
Vena: un vaso che porta il sangue al cuore o in direzione verso il cuore. (verule).
Capillari: Capillus -> capelli, sottili, riescono ad arrivare tra una cellula all’altra. consentono di fare i scambi gassosi e di nutrienti (tessuto conn.,musc liscio e epiteliale).
Peristalzi: contrazione dei muscoli involontari.
Vene: possiedono delle valvole che si chiamano a valvole a nido di rondine (particolari tasche muscolari che si riempiono di sangue, grazie alla contrazione vengono spinti verso l’alto).
Cuore: organo, parte: muscolo cardiaco (miocardio).
4 cavità: 2 superiori (atri) e due inferiori (ventricoli).
Circolazione complete: passa il sangue ossigenato e non.
Circolazione doppia: grande e piccola (ricco di anidride carbonica).
Le cavità cardiache si riempiono di sangue e si contraggono, quando è rilassata si dice ‘’diastore’’ quando apre/chiude: insistore.
Valvole semilunari: tra il ventricolo e il vaso (forma di semi luna).
Bicuspide: 2.
Tricuspide: 3 (situato nelle vicinanze della punta del cuore).
Esistono cellule in grado di inescare velocemente l’impulso nervosa: zone: nodo seno-atriale, nodo atrio-ventricolare
Fasci di HIS (autorimescare la contrazione cardiache).
Aorta: L’arteria più grande, attaccato al ventricolo sinistro. Porta il sangue ossigenato, si divide in 2 ramazioni:
Ascendente (superiori) e un ramo discendente (scende).