Concetti Chiave
- Gli animali sono organismi eucarioti pluricellulari con specializzazione delle parti, movimento e riproduzione sessuale.
- L'approccio funzionale degli animali include l'isolamento dall'ambiente esterno, alimentazione, respirazione, circolazione, sistema nervoso, escrezione e riproduzione.
- La classificazione degli animali si basa sulla tassonomia, nomenclatura e filogenesi, mettendo in ordine le specie secondo la storia evolutiva.
- Il Bauplan è lo schema strutturale del corpo degli animali, con diverse simmetrie come radiale, bilaterale e pseudoraggiata.
- Il movimento negli animali è garantito da ciglia, flagelli, pseudopodi e muscolatura, con diverse modalità a seconda della struttura del loro scheletro.
-organismo eucariote pluricellulare
-parti con un grado più o meno elevato di specializzazione
-riproduzione sessuale
-movimento
-eterotrofi
1)Ogni animale deve isolarsi dall’ambiente esterno (le funzioni basi devono avvenire in un ambiente controllato) Deve essere ricoperto da un tegumento (si associa spesso un sistema di sostegno, le strutture abbiano una determinata forma)
2) ogni animale deve mangiare, deve esserci un sistema digerente, da cui ricavare energia dagli alimenti precedentemente assunti
3) deve scambiare gas con l’ambiente esterno, dotati di sistema respiratorio
4) deve trasportare internamente varie sostanze, sistema circolatorio
6) deve eliminare i cataboliti, sistema escretore ( sostanze che non vengono digerite) (osmoregolazione)
7) deve riuscire a riprodursi, devono produrre i gameti, quindi dotato di sistema riproduttore
Tutte queste caratteristiche sono organizzate in maniera non indipendente, strettamente associate, costituiscono il BAUPLAN= piano strutturale di ogni gruppo animale
Indice
- Sistematica e classificazione
- Nomenclatura e descrizione delle specie
- Caratteristiche degli organismi viventi
- Schema strutturale del corpo animale
- Simmetria e segmentazione
- Livelli di organizzazione cellulare
- Strutture di protezione e movimento
- Composizione e funzione degli scheletri
- Contrazione muscolare e movimento
- Metabolismo e fabbisogno energetico
Sistematica e classificazione
Sistematica= descrivere e catalogare la biodiversità
Disciplina che ha come scopo di descrivere e dare un nome agli organismi (tassonomia e nomenclatura)
Organizzare coerentemente diverse specie, raggruppare gli animali in base alla loro storia evolutiva, filogenesi
metodo e procedure che permettono di generare una classificazione
Saper riconoscere e saper differenziare quello che ho davanti
Complesso di norme e regole (nome scientifico) che definiscono le modalità con le quali possono essere assegnati ai nomi
Ricostruire la storia evolutiva degli organismi viventi, la descrizione di una specie è oggettiva, la filogenesi è qualcosa che non conosco (fotografia al presente, è risultato di anni di evoluzione)
Mettere in ordine e collocare gli organismi in gruppi ( taxa)
specie->genere->famiglia->ordine->classe->phylum->regno-> dominio
La necessità di classificare, risale a tempi antichi
Principio= ogni organismo deve avere 1 NOME (nome generico)
Nomenclatura e descrizione delle specie
Con Carlo Linneo, nel 18 secolo, abbiamo una nomenclatura binomiale:
nome generico (genere) + epiteto specifico (specie)
es Drosophila melanogaster
Il nome generico è di solito univoco
L’epiteto specifico invece può essere ripetuto
Le specie vengono descritte dai tassonomisti sulla base di un esemplare tipo (olotipo) in una pubblicazione scientifica
Dov’è è stato preso, di solito è conservato in un museo
altri esemplari della specie che vengono usati per dare confidenza ai caratteri usati per la descrizione della stessa
Io devo riuscire a identificare i caratteri diagnostici, caratteri unici della specie in questione
Caratteristiche degli organismi viventi
Sono organismi viventi
sono organizzati in una o più cellule
rispondono agli stimoli
regolano l’ambiente interno (omeostasi)
ottengono e utilizzano energia ( metabolismo)
si riproducono
crescono
hanno ereditarietà genetica
si evolvono
Schema strutturale del corpo animale
Schema strutturale del corpo
Protozoi=Organismi unicellulari (amebe, plasmodio della malaria, cicliati)
Poriferi= spugne
Cnidari= medusa, corallo, anemone di mare
Echinodermi=stella di mare, riccio di mare
Platelminti=planaria, verme solitario
Molluschi= chiocciola, seppia, vongola (roba per il risotto)
Anellidi= lombrichi, sanguisuga
Rotiferi
Nematodi= caenorbditis, ossiuro
Artropodi= insetti, ragni, gamberetti
Simmetria e segmentazione
-I primi metazoi (spugne) non hanno una simmetria
-simmetria radiale (multipli assi di simm)= tipica di animali acquatici, privi di cefalizzazione
-simmetria pseudoraggiata degli echinodermi è secondaria (convergenza evolutiva)
-simmetria bilaterale tipica degli animali con cefalizzazione
-piano sagittale= in senso antero-posteriore quando mediano : divide il corpo in destra e sinistra
-piano trasversale= taglia il corpo in anteriore e posteriore
-piano frontale= una dorsale e ventrale
Caudale= relativo alla coda
Cefalica= relativo al capo
Orale= lato con apertura orale
Aborale= lato opposto all’apertura orale
Distale/apicale= area/parte più lontana dal punto di inserzione
Prossimale/basale= area più vicina al punto di inserzione
Processo che ha portato al centramento del tessuto nervoso che raccoglie informazioni dall’ambiente esterno, le elabora per poi inviare i segnali agli organi. Accentramento nel capo di tess nervoso a formare un cervello. Va a creare una zona anteriore e posteriore. Gli animali tendono a muoversi per orientare il capo verso gli stimoli
Suddivisione del corpo in porzioni che nel progenitore erano quasi identici tra loro, ma nel corso dell’evoluzione si sono differenziate (metameri o segmenti o somiti). In ogni metamero= ripetizione di alcuni o tutti gli organi contenuti
Livelli di organizzazione cellulare
Livello del protoplasma= cioè della singola cellula
Tipico degli unicellulari, tutte le funzioni in un’unica cellula, organuli+compartimentalizzazione
Livello cellulare (pluricellulari)
Formazioni di aggregati di cellule in cui hanno una suddivisione dei compiti
Manca la formazione di tessuti
Si trovano nei protozoi coloniali e per alcuni studiosi anche le spugne
Livello cellula tessuto= cellule organizzate in veri e propri tessuti
Livello organo-apparato= più organi vanno a formarsi
Strutture di protezione e movimento
Le strutture di protezione, sostegno e movimento sono fondamentali a livello cellulare e di organismo
Negli animali gli scheletri sono connessi alla muscolatura e permettono il movimento
Superficie corporea o tegumento è coinvolta nella protezione, nei confronti del mondo esterno e deve agevolare scambi gas con l’esterno. Funzione primaria è mantenere l’omeostasi
Epitelio superficiale+connettivo sottostante
-cromatofori e melanofori
-secrezioni ghiandolari
-cellule del sistema immunitario
-esoscheletri
-strati cheratinizzati
-scaglie
-spine
-peli
-penne
Barriera contro agenti fisici o chimici (temperatura esterna, equilibrio idrico da agenti chimici ed enzimatici)
proteggere da sollecitazioni meccaniche (abrasioni su substrati ruvidi, predazione)
agente patogeni (batteri, funghi e altri parassiti)
Forma delle varie cellule data dai vincoli costituiti dai filamenti e dai microtubuli che compongono il citoscheletro e dal turgore cellulare
Dato da diverse strutture:
struttura cuticolare, associata a un idroscheletro interno con liquido sottopresione, contenuta nella cuticola in grado di forzare il liquido esterno ad avere una certa pressione.Fluidi e idroscheletro, e muscoli= consente il movimento
esoscheletro= scheletro esterno (coralli, protozoi foraminiferi)
endoscheletro= scheletro interno (cordati) e spicole (poriferi)
dermascheletro= al di sotto della superficie corporea (echinodermi)
Composizione e funzione degli scheletri
Composizione dello scheletro:
completamente inorganica = scheletri calcarei (coralli, molluschi ed echinodermi) e silicei (protozoi radiolari, spugne silicee)
prevalentemente organica = polipi e artropodi
composizione mista= nel tessuto osseo, matrice ricca di sali minerali + componente organica
Gli idroscheletri sono flessibili, movimento per peristalsi (contrazione alternata dei muscoli contrapposti circolari e longitudinali). Gli scheletri di cordati e artropodi sono articolati
interazione tra i sistemi che generano motalità (ciglia, flagelli e muscoli) e il sistema di controllo (recettori e nei metazoi sistema nervoso)
mobil o vagili (si spostano nell’ambiente)
Non tutti gli animali si muovono= sedentari o sessili (ancorati ad un substrato ma possono muovere l’ambiente che li circonda)
Anche gli animali sessili sono in grado di spostarsi come forme larvali o giovanili o sfruttando il trasporto da parte di altri animali
Contrazione muscolare e movimento
Il movimento ciliare si basa su sistemi di microtubuli
Fase di battuta e fase di recupero di un ciglio
Struttura di base ad assonema.
Espansioni citoplasmatiche
Meccanismo fondamentale utilizzato durante lo sviluppo embrionale e nella proliferazione tumorale
Sistemi contrattili costituiti da cellule contrattili, le fibre. Filamenti di miosina e actina
Possono accorciarsi ma non riescono ad attivarsi attivamente.
Derivazione mesodermica= presenti nei metazoi triblastici
Nei metazoi diblastici (cnidari) = cellule mioepiteliali
Metabolismo e fabbisogno energetico
Necessaria per garantire il fabbisogno energetico indispensabile al metabolismo
assunzione di molecole semplici o complesse
trasformazioni chimico-fisiche che queste subiscono
autotrofi= organismi in cui la CO2 viene fissata in zuccheri grazie all’energia del sole o chimica
eterotrofi= organismi che assumono composti organici già sintetizzati e eliminano CO2
Domande da interrogazione
- Che cos'è un animale secondo il testo?
- Quali sono le funzioni essenziali che un animale deve svolgere secondo l'approccio funzionale?
- Come viene organizzata la classificazione degli animali?
- Qual è il significato di "Bauplan" nel contesto degli animali?
- Quali sono i diversi tipi di scheletri menzionati nel testo?
Un animale è un organismo eucariote pluricellulare con parti specializzate, che si riproduce sessualmente, si muove ed è eterotrofo.
Un animale deve isolarsi dall'ambiente, mangiare, scambiare gas, trasportare sostanze, avere un sistema nervoso, eliminare cataboliti e riprodursi.
La classificazione degli animali si basa sulla sistematica, che descrive e cataloga la biodiversità, utilizzando tassonomia e nomenclatura per organizzare le specie in base alla loro storia evolutiva.
"Bauplan" si riferisce al piano strutturale del corpo di un gruppo animale, che include la simmetria, la cefalizzazione e la metameria.
I tipi di scheletri menzionati sono esoscheletro, endoscheletro e dermascheletro, con composizioni che possono essere inorganiche, organiche o miste.