Concetti Chiave
- Le allergie sono reazioni immunitarie anomale a sostanze come polveri, pollini e alimenti, note come allergeni.
- Disturbi allergici comuni includono orticaria, febbre da fieno e asma bronchiale, che colpiscono molte persone.
- La febbre da fieno è scatenata da antigeni presenti nei pollini o spore vegetali, attivando una risposta immunitaria specifica.
- La liberazione di istamina durante la reazione antigene-anticorpo provoca sintomi come prurito, febbre e difficoltà respiratorie.
- La predisposizione alle allergie è ereditaria e richiede l'esposizione ripetuta all'antigene per manifestarsi.
LE ALLERGIE
Si sente frequentemente parlare di orticaria,febbre da fieno o asma bronchiale. Si tratta di fenomeni allergici, disturbi più o meno gravi che colpiscono un gran numero di persone.
Tali disturbi sono causati da reazioni immunitarie a vari agenti estranei (come polveri,peli,pollini o particolari alimenti,detti allergeni) e sono così forti e anomale da rappresentare un danno per l’organismo.
In questi fenomeni,il sistema immunitario, anzichè esercitare un’azione protettiva,si rende responsabile di una situazione di malattia. Per comprendere meglio di che cosa si tratta,analizziamo il caso della ‘’febbre da fieno’’,una forma allergica causata da pollini o spore vegetali che portano vari tipi di antigeni. Se tali sostanze entrano nell’organismo attraverso le mucose dell’apparato respiratorio scatenano una risposta immunitaria,che consiste nella produzione di anticorpi specifici.
Alla reazione antigene-anticorpo segue quindi la liberazione di sostanze,come l’istamina, che determinano vari effetti patologici,quali prurito nasale,febbre,congiuntivite,difficoltà respiratorie.
Ci si può chiedere come mai questi fenomeni sono presenti solo in alcuni individui e non in altri. La risposta è che l’allergia è un fenomeno ereditario,o meglio se ne eredita la predisposizione.
Perché si scatenano i fenomeni allergici è necessario perciò che si verifichino due condizioni:
-che l’individuo sia ‘’predisposto’’;
-che incontri più volte l’antigene a cui è sensibile.
Ovviamente un individuo che non ha ereditato la predisposizione potrà incontrare ripetutamente un certo antigene,senza subire alcun effetto di tipo allergico.