Stefaniaac94
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il DNA determina le caratteristiche del nostro corpo attraverso due sotto-pezzi, uno paterno e uno materno, secondo le leggi di Mendel.
  • Gli alleli multipli sono un'eccezione alla regola, dove un gene può avere più di due varianti nella popolazione totale, ma solo due in un individuo.
  • La dominanza totale o parziale di un allele sull'altro determina quale caratteristica sarà espressa in un individuo.
  • Esempi di caratteristiche determinate da alleli multipli includono colore dei capelli, forma del naso e gruppo sanguigno.
  • Nel caso del gruppo sanguigno, sebbene esistano vari tipi, ogni individuo possiede solo un gruppo determinato dagli alleli.

Come regola generale, ogni caratteristica del nostro corpo deriva dalla molecola del DNA delle nostre cellule, ed è presente in essa come divisa in due: quel pezzo di DNA che detta legge su come deve essere una parte del nostro aspetto è diviso in due “sotto-pezzi”. Vale a dire, ci sono due pezzi più piccoli che compongono il pezzo finale, un sotto-pezzo è di derivazione paterna e l’altro materna. Questa è la regola generale, su cui si basano anche le leggi di Mendel sull’ereditarietà dei caratteri.

Indice

  1. Eccezioni e alleli multipli
  2. Esempi di alleli multipli

Eccezioni e alleli multipli

Nonostante ciò, abbiamo come sempre un’ eccezione, la quale prende il nome di “alleli multipli”. Con il termine allele si indicano i due sotto-pezzi della molecola di DNA, che insieme formano il pezzo che fa da facsimile per creare quella determinata proteina la quale deciderà quale caratteristica avrà l’aspetto dell’individuo considerato. Con il termine multipli si indica che , come particolarità, il pezzo di DNA può esserci come distinto in più di due pezzi. Questo in generale, vale a dire che tra tre, quattro, cinque eccetera sotto-forme diverse in totale in natura, ognuno di noi ne avrà sempre e solo due. E con la regola della dominanza (totale o parziale) uno vince e l’altro sta silenziato.

Esempi di alleli multipli

Quindi gli alleli sono multipli solo in totale, non nel singolo uomo (o animale o vegetale che sia). Esempi di questo caso sono: colore dei capelli, forma del naso, gruppo sanguigno e altri. Questi detti qui sono i casi più conosciuti. Analizziamo i vari casi. Per quanto riguarda il colore dei capelli, è chiaro che in natura, fra tutti gli esseri umani, esistono differenti tonalità, ma attenzione parliamo del colore di nascita e non di quello “tinto”. Non consideriamo neanche che con la vecchiaia perdono colore e diventano tutti bianchi o grigi. In generale, possiamo distinguere in castano, biondo, nero, rosso. Esiste una piccola parte del DNA, la quale è distinta in due sotto-parti, una che corrisponde a un colore e l’altra che corrisponde allo stesso o a diverso colore. Ugualmente accade per la forma del naso, di cui esistono pure varie forme. Anche in questo caso non si considera quando questo è rifatto ovviamente. Un caso famoso di alleli multipli è quello del gruppo sanguigno: ognuno di noi ne ha uno, è una caratteristica di ogni essere vivente dotato di sangue (i vegetali no perché hanno la linfa). Anche del sangue esistono vari tipi, decisi sempre dagli alleli o “sotto-pezzi” di una parte della nostra molecola fondamentale.

Domande da interrogazione

  1. Cosa sono gli alleli multipli?
  2. Gli alleli multipli sono un'eccezione alla regola generale dell'ereditarietà, dove un pezzo di DNA può essere distinto in più di due sotto-pezzi, anche se ogni individuo ne possiede solo due.

  3. Quali sono alcuni esempi di caratteristiche determinate da alleli multipli?
  4. Esempi di caratteristiche determinate da alleli multipli includono il colore dei capelli, la forma del naso e il gruppo sanguigno.

  5. Come funziona la dominanza negli alleli multipli?
  6. Negli alleli multipli, la regola della dominanza stabilisce che uno degli alleli prevale sull'altro, che rimane silenziato, determinando così la caratteristica visibile.

  7. In che modo il colore dei capelli è un esempio di alleli multipli?
  8. Il colore dei capelli è un esempio di alleli multipli perché esistono diverse tonalità naturali, determinate da due sotto-parti del DNA che possono corrispondere allo stesso o a un diverso colore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community