belmestelalavandera
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I suoni sono prodotti quando un corpo vibra all'interno di un mezzo di propagazione come aria o acqua.
  • I suoni si trasmettono comprimendo e espandendo le particelle del mezzo attraverso cui si propagano.
  • La velocità di propagazione del suono varia a seconda del mezzo: 340 m/s nell'aria e 6000 m/s nel ferro.
  • Il suono non può propagarsi nel vuoto e viene rallentato negli isolanti acustici.
  • Il suono si rappresenta graficamente come un'onda sinusoidale, con caratteristiche di ampiezza, lunghezza e frequenza.

Indice

  1. Il suono
  2. Come vengono prodotti i suoni?
  3. Come vengono trasmessi i suoni?
  4. Con quale velocità si propagano i suoni?
  5. Come si può fermare il suono?
  6. Come si rappresenta?

Il suono

Come vengono prodotti i suoni?

Affinché un corpo produca un suono è necessario che vibri all’interno di un mezzo (mezzo di propagazione) che può essere l’aria, l’acqua ecc..
Si chiamano sorgenti sonore tutti i corpi che, messi in vibrazione producono un suono.

Come vengono trasmessi i suoni?

il suono si propaga attraverso l'aria che ci circonda, avvicina tra loro le sue particelle (le comprime) e poi si espande di nuovo.
Le vibrazioni si propagano facendo oscillare il mezzo che utilizzano per propagarsi.

Con quale velocità si propagano i suoni?

la velocità dipende dal mezzo, nell'aria la sua velocità è di 340 m/s mentre nel ferro è 6000 m/s.

Come si può fermare il suono?

Il suono non può propagarsi nel vuoto perché non ha un mezzo dove trasmettere le vibrazioni, mentre negli isolanti acustici il suono si propaga comunque ma molto più lentamente.

Come si rappresenta?

Si rappresenta un’ onda attraverso una sinusoide in cui poi distinguiamo:
Ampiezza: il punto piu alto tra la cresta e la linea di propagazione.
Lunghezza: la distanza orizzontale tra due creste o ventri consecutivi.
Frequenza: il numero di oscillazioni compiute dall’onda in un minuto.
La frequenza aumenta al diminuire della lunghezza d’onda sono inversamente poroprzionali.

Domande e risposte