schoolgirl21
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il metabolismo comprende tutte le trasformazioni chimiche nel corpo, essenziale per la funzione energetica, plastica e regolatrice delle cellule.
  • Il fabbisogno energetico giornaliero dipende dall'età e dalle attività svolte, influenzando il metabolismo basale e le calorie necessarie.
  • I principi alimentari fondamentali sono carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua e fibre, ognuno con ruoli specifici per il corpo.
  • Le proteine sono essenziali per la costruzione del corpo, mentre le vitamine regolano le funzioni organiche e possono essere idrosolubili o liposolubili.
  • Acqua e fibre, pur non fornendo nutrienti, sono cruciali per il corpo, facilitando il trasporto di sostanze e supportando la funzione digestiva.

Indice

  1. Funzioni del metabolismo
  2. Fabbisogno energetico giornaliero
  3. Principi alimentari e loro funzioni
  4. Proteine e vitamine
  5. Sali minerali e acqua

Funzioni del metabolismo

Il nostro apparato digerente trasforma il cibo in molecole semplici:

una parte entra nel processo della respirazione cellulare e l’energia ricavata viene accumulata sotto forma di legami chimici, funzione energetica.

- una parte viene utilizzata per la funzione di altre cellule, funzione plastica.

- una parte viene immagazzinata come riserva.

- una piccola quantità di sostanze regolano tutte queste reazioni, funzione regolatrice.

L’insieme di tutte le trasformazioni chimiche si chiama metabolismo, l’insieme di trasformazioni che consentono le funzioni di sopravvivenza si chiama metabolismo basale.

Fabbisogno energetico giornaliero

L’energia necessaria al metabolismo basale sommate a quelle delle attività svolte viene definita fabbisogno energetico giornaliero.

Dipende:

-Età: un ragazzo ha bisogno di più energia di un anziano

-Attività svolte: chi pratica attività sportiva serve più energia

L’energia si misura in calorie, chilocalorie o in joule. Nell’adolescente il fabbisogno energetico varia tra 2000-2200 kcal.

Principi alimentari e loro funzioni

I principi alimentari si dividono in diverse categorie: carboidrati, grassi, proteine, vitamine, sali minerali, acqua e fibre minerali.
Carboidrati e grassi forniscono energia

I carboidrati o glucidi sono alimenti sono alimenti energetici.

I principali sono:

Gli zuccheri semplici formati da una sola molecola (monosaccaridi) come il glucosio e da due molecole (disaccaridi) come il saccarosio. Gli zuccheri semplici si trovano nella frutta, latte e miele.

Gli zuccheri complessi sono formati da lunghe catene di zuccheri semplici (polisaccaridi) come l’amido nei cereali e nelle patate. I grassi o lipidi anch’essi sono alimenti energetici, vengono accumulati nel tessuto adiposo. Un grammo di grassi fornisce 9,3 kcal. Tra i grassi sono il burro, la panna, lo strutto, l’olio e le margarine. I grassi si trovano nella carne, nel tuorlo d’uovo e negli insaccati.

Proteine e vitamine

Le proteine o protidi sono alimenti plastici. Sono formati da lunghe catene di amminoacidi. Le proteine come carne, pesce, uova, latte, formaggi e yogurt. Si trovano anche nei legumi, nella verdura e nella frutta. Contiene 4,1 kcal.

Le vitamine regolano le funzioni degli organismi

Le vitamine svolgono una funzione termoregolatrice. Sono indicate con le lettere maiuscole dell’alfabeto alcune si sciolgono nell’acqua vitamine idrosolubili e altre nei grassi vitamine liposolubili. Si trovano nella frutta e nella verdura ma c’è anche nel fegato, nelle uova, nel pesce e nel latte. Un eccessivo uso di vitamine può causare disturbi.

Sali minerali e acqua

I sali minerali hanno una funzione regolatrice e costituiscono la maggior parte di ossa e di denti. Introducono nel nostro corpo il calcio, il fosforo, il sodio, il potassio, il ferro e lo iodio.

L’acqua è un componente essenziale del nostro corpo. Serve a sciogliere e a trasportare sia le sostanze utili sia quelle di rifiuto. Alimenti ricchi di acqua sono la frutta e la verdura. Frutta, verdura, pane, pasta, riso integrali sono ricchi di fibre cioè di cellulosa che aiuta i movimenti dell’organismo e eliminano l’assorbimento di grassi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione principale del metabolismo nel nostro corpo?
  2. Il metabolismo trasforma il cibo in molecole semplici per produrre energia, costruire cellule e immagazzinare riserve, regolando tutte queste reazioni.

  3. Come si determina il fabbisogno energetico giornaliero?
  4. Il fabbisogno energetico giornaliero dipende dall'età, dalle attività svolte e varia tra 2000-2200 kcal per gli adolescenti.

  5. Quali sono i principali alimenti energetici e le loro fonti?
  6. I carboidrati e i grassi sono alimenti energetici; i carboidrati si trovano in frutta, latte e cereali, mentre i grassi si trovano in carne, uova e oli.

  7. Qual è il ruolo delle proteine nel nostro corpo?
  8. Le proteine servono a costruire il corpo, sono formate da amminoacidi e si trovano in carne, pesce, uova, latte e legumi.

  9. Perché l'acqua e le fibre sono indispensabili nonostante non nutrano?
  10. L'acqua è essenziale per sciogliere e trasportare sostanze, mentre le fibre aiutano i movimenti dell'organismo e riducono l'assorbimento di grassi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community