Concetti Chiave
- L'airone cenerino è descritto per il suo volo rettilineo e costante, con un collo e becco che ricordano un serpente.
- Nidifica in grandi colonie vicino a distese d'acqua come laghi e fiumi, con alcune colonie note in Italia.
- Un tempo cacciato per le sue penne, ora gode di maggiore tranquillità, sebbene sia ancora minacciato vicino alle zone di pesca.
- L'airone cenerino si nutre principalmente di rane e grillotalpa, aiutando così gli agricoltori nella gestione dei parassiti.
- Nonostante la caccia passata, l'airone cenerino non è raro in Italia, con colonie diffuse in Europa e Nord Africa.
Il volo dell'airone cenerino
Ricordate come Bassani descriveva il volo dell'airone, nell'omonimo romanzo?
Nidificazione e habitat
L'airone cenerino nidifica in grandi colonie su alberi d'alto fusto in vicinanza di vaste distese d'acqua, laghi, paludi, fiumi. Oggi le garzaie> più famose in cui, accanto a centinaia di nidi di garzetta e nittìcora, nidificano anche i grandi aironi cenerini, si contano sulle dita di una mano: qualche nido sul Po vicino a Torino, qualche nido nel bosco della Zelata sul Ticino, qualche nido vicino alla palude della Diaccia, in provincia di Grosseto. Tuttavia non è ancora divenuto raro in Italia, dato che conta numerose colonie di nidificazione in quasi tutta l'Europa e in Africa del Nord.
Caccia e protezione
Cacciato un tempo per le sue penne, considerate da un cronista della Corte di Francia, nel 600, un ornamento