Stefaniaac94
Ominide
3 min
Vota

Concetti Chiave

  • HIV è il virus che causa l'AIDS, la malattia stessa, e si trasmette principalmente attraverso rapporti sessuali e scambio di sangue.
  • Il virus HIV attacca specificamente le cellule del sistema immunitario, compromettendo le difese naturali del corpo umano.
  • Non esiste ancora un farmaco in grado di eliminare completamente l'HIV dal corpo umano, rendendo essenziale la prevenzione e i comportamenti sicuri.
  • Il virus può rimanere dormiente nel corpo senza causare danni immediati, ma la persona è comunque positiva alla presenza del virus.
  • La trasmissione di HIV non avviene attraverso il semplice contatto o la saliva, ma richiede uno scambio di fluidi corporei specifici.

AIDS e HIV – Concetti

Indice

  1. Differenza tra HIV e AIDS
  2. Effetti del virus sul sistema immunitario
  3. Propaganda e pericolosità del virus
  4. Stato latente del virus

Differenza tra HIV e AIDS

Biologicamente, HIV e AIDS non sono la stessa cosa, anche se i termini sono strettamente collegati. Con la sigla AIDS si indica la malattia vera e propria. Con la sigla HIV si denomina il virus che l’ha provocata. La malattia consiste appunto in un virus, il quale non vive all’aria aperta ma vive passando da un essere umano all’altro. Come? Quando gli umani hanno rapporti sessuali, quindi con scambio di liquido seminale, cioè quello contenente le cellule riproduttive. Oppure con scambi di sangue di due persone che entrano in contatto (trasfusioni errate, siringhe sporche, o madri-figlio eccetera). Quindi si trasmette solo con il sangue e con i rapporti intimi, non con il semplice tocco o con la saliva.

Effetti del virus sul sistema immunitario

Il virus infatti, quando entra nell’uomo, va a bersagliare (prendere di mira) non tutto il corpo ma specifici organi, e da tale organi poi può diffondersi tramite sangue e liquido. Gli organi verso cui va il virus passato dall’uomo “mittente” è il gruppo di cellule del nostro sistema di difesa. Infatti, abbiamo alcune cellule nel sangue con il solo scopo di percepire tutto ciò che è estraneo a ciò che è naturale nel corpo e di “colpirlo” per eliminarlo. Se non ci sono queste, il nostro corpo è senza difese, e siccome si entra tutti i giorni con l’ambiente esterno, siamo fragili e a rischio continuamente.

Propaganda e pericolosità del virus

Queste cellule vengono colpite a loro volta dal virus HIV nel seguente modo. Il virus entra tramite il sangue o i liquidi sessuali al sangue stesso del ricevente, e qui va a colpire le stesse cellule che aveva colpito nel mittente. E’ come un circolo senza fine, perciò si fa molta propaganda sui comportamenti sicuri, perché è ancora pericoloso e non è stata inventata alcun farmaco in grado di debellarlo completamente quando entra in un essere umano. E’ infatti un virus molto forte e pericoloso, che quando entra nella cellula del sistema di difesa neanche queste cellule stesse si possono difendere, lo internalizzano, gli danno un sito in cui moltiplicarsi, esso si moltiplica e aumenta in numero. Resta nel corpo destinatario finché non entra in contatto con altro.

Stato latente del virus

Esiste però un altro caso, forse leggermente meno grave. Quando il virus entra nel corpo, può non attaccare e fare subito danni, ma rimanere addormentato e in quiete finché un evento lo risveglia. Così, si ha sempre il virus in corpo, quindi di base si è malati, ma con nessun effetto o conseguenza, ed è come se si fosse sani (si dice che si è positivi nel sangue alla presenza del virus).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra HIV e AIDS?
  2. HIV è il virus che causa la malattia, mentre AIDS è la malattia stessa provocata dal virus.

  3. Come si trasmette il virus HIV?
  4. Il virus si trasmette attraverso rapporti sessuali con scambio di liquido seminale o tramite scambi di sangue, come trasfusioni errate o uso di siringhe sporche.

  5. Quali cellule del corpo umano vengono colpite dal virus HIV?
  6. Il virus HIV colpisce le cellule del sistema di difesa del corpo, compromettendo la capacità del corpo di combattere le infezioni.

  7. Esiste una cura completa per l'HIV?
  8. Attualmente non esiste un farmaco in grado di debellare completamente il virus HIV una volta entrato nel corpo umano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community