5' di lettura 5' di lettura
iniziative di durex

Dopo “Sextember”, il primo mese in Italia dedicato al benessere e alla salute sessuale, Durex torna nel 2021 con la terza edizione della campagna #BastaTantoCosì e con una serie di nuove iniziative, improntate all’educazione dei più giovani e alla sensibilizzazione nella lotta alle infezioni sessualmente trasmissibili, con l’obiettivo di creare una coscienza sessuale comune, fatta di gesti responsabili e di promozione dell’uso del preservativo come unico dispositivo efficace nella prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.

Tra le iniziative promosse, Durex ha dato il via ad una collaborazione con Croce Rossa Italiana nell’ambito del progetto LoveREd: un’iniziativa di educazione alla sessualità e all’affettività il cui scopo è quello di prevenire i comportamenti a rischio per la salute e promuovere il benessere emotivo dei giovani nella sfera sessuale e nelle relazioni.

Il piano per lo sviluppo del progetto, ideato dalla Croce Rossa Italiana, si traduce in programmi di educazione e di sensibilizzazione rivolti ad un target principale di giovani (fascia 14 - 25 anni), accompagnati da interventi di orientamento all’accesso ai servizi dedicati alla salute sessuale.

Durex e Croce Rossa insieme per sensibilizzare i giovani studenti

La partnership vede oltre 200 Comitati Croce Rossa coinvolti che avvieranno attività formative con istituti scolastici in tutta Italia, con l’obiettivo di rendere la sessualità un argomento comune tra i giovani, di cui parlare senza imbarazzo anche tra le mura scolastiche. I protagonisti saranno gli studenti, accompagnati dai giovani volontari della Croce Rossa che opereranno nelle scuole e nei luoghi di aggregazione giovanile grazie ad un approccio “peer to peer”, con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a vivere le proprie relazioni e la propria sessualità con serenità e consapevolezza, senza dimenticare l’importanza dell’informazione circa i servizi disponibili sul territorio. Questi ultimi riguardano le attività di orientamento ai servizi e di supporto psicologico sviluppate dalla Centrale di Risposta Nazionale della Croce Rossa.

Giornata Mondiale contro l’AIDS, parte il progetto Durex&CRI

Durex inoltre donerà a CRI 92.000 profilattici destinati ai ragazzi delle scuole e supporterà gli interventi di formazione nelle scuole con materiali didattico-informativi. Il progetto, che verrà lanciato oggi 1° dicembre in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, rappresenta l’inizio di una comunicazione integrata condivisa sui social e di un percorso comune composto da diverse attività organizzate durante l’anno scolastico in corso che si pongono la finalità di promuovere un momento di dialogo trasparente e costruttivo coinvolgendo studenti, insegnanti e l’intera comunità scolastica.

Giovani e sesso, 5 su 10 non ne parlano in famiglia: i dati dell’Osservatorio 2021 realizzato da Durex e Skuola.net

Ma i giovani cosa sanno riguardo il sesso? Recentemente Durex ha presentato l’annuale Osservatorio “Giovani e Sessualità”, realizzato in collaborazione con Skuola.net. Lo studio, svolto su un campione di oltre 15.000 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni, rappresenta una fotografia sul rapporto e sulle abitudini dei giovani nella sfera intima e sessuale. Tra le principali osservazioni riscontrate, un approccio sempre più precoce dei giovani al sesso, con il 42% che afferma di aver avuto il primo rapporto sessuale tra i 15 e i 16 anni, e una tendenza verso comportamenti ad alto rischio; infatti, meno della metà del campione (49%) dichiara di utilizzare il preservativo nei rapporti sessuali, dato in netto calo rispetto al passato (57% nel 2018).

Ma non solo, tra i fattori determinanti che contribuiscono ad aumentare l’esposizione a questi comportamenti poco consapevoli vi è poi lo scarso confronto e dialogo sul tema. I giovani, infatti, non sembrano sentirsi a loro agio nell’affrontare questa tematica con la famiglia, con il 54% che dichiara di non parlare con i genitori di prevenzione e sesso sicuro. Tutti questi fattori insieme determinano, come risultato, che il 50% dei giovani è solito cercare informazioni sul sesso e sulla contraccezione su internet, mentre l’11% sceglie di confrontarsi con gli amici e c’è addirittura, chi sceglie di non chiedere a nessuno (8%).