6' di lettura 6' di lettura
maschi e femmine

Maschi da Marte, femmine da Venere. Verità o menzogna? Ebbene, spesso si tratta solo di pregiudizi. Pregiudizi che spesso sono occasione di ironia, ma che altrettanto spesso causano ferite profonde.

Lo testimoniano i casi di donne maltrattate o uccise in Italia e nel mondo da uomini che spesso facevano parte della loro vita. In occasione del prossimo 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne, Skuola.net scende in campo, perché le differenze tra maschio e femmina sono innate naturalmente ma per certi versi accentuate e distorte da false credenze: e la scienza gli dà ragione. Ecco 10 falsi miti raccolti da Repubblica.it sulle differenze di genere a cui dire una volta per tutte: basta!

10. Gli uomini sono più intelligenti perché hanno il cervello più grande

Niente di più falso. E' vero, sì, che il maschio ha un cervello di un volume più ampio di circa l'8%. Ma non è mai stata accertata alcuna relazione tra la dimensione globale del cervello umano e l'intelligenza.

9. Le donne hanno più neuroni

Effettivamente, uno studio del 1995 mostrava che le donne hanno l'11% di neuroni in più degli uomini, soprattutto nell'area del linguaggio. Ma un altro lavoro danese ha evidenziato invece che il numero medio di neuroni neocorticali è 19 miliardi nelle donne e 23 miliardi negli uomini. E allora, a chi dare retta?

8. Uomini e donne pensano in modo diverso (o anche: "tu non mi capisci!")

Esiste, in realtà, qualche differenza per alcuni comportamenti e attività. Ma a livello generale, il cervello maschile e femminile sono organizzati allo stesso modo (con piccole eccezioni per l'ippocampo), e le strutture cerebrali sono ugualmente proporzionate tra loro.

7. Le donne sono chiacchierone

La convinzione affonda le sue radici dal fatto che, solitamente, i bambini sviluppano il linguaggio più lentamente rispetto alle ragazze. Ma, a parte il fatto che i maschi colmano in breve tempo lo svantaggio, il genere, in realtà conta solo per il 3% circa. Sono molto più importanti i fattori ambientali e sociali.

6. Le donne capiscono meglio i bambini (e quindi se ne devono occupare)

Falsissimo! Le donne interpretano meglio le espressioni facciali, ma quando si tratta di un figlio, gli uomini riescono a percepire allo stesso modo il suo stato d'animo, specie se neonato.

5. Le donne non hanno senso dell'orientamento

Anche in questo caso, non dipende dal genere: gli uomini, in media, hanno più senso dell'orientamento, ma sono i nostri costumi e le nostre abitudini a determinarlo. Gli uomini, generalmente, si esercitano più: attraverso sport o videogiochi, ad esempio. Uno studio scientifico su alcune popolazioni indigene in Canada, dimostrano che le loro donne hanno le stesse capacità spaziali degli uomini, e sono perfettamente in grado di navigare e cacciare senza perdersi.

4. E' colpa del testosterone

"Aggressivo? Scusa tesoro, sono maschio e pieno di testosterone". Può darsi, ma non basta a giustificare i comportamenti violenti. Prima di tutto, livelli di testosterone tra i bambini, maschi e femmine, sono molto simili. Nell'età adulta, invece l'aggressività e l'inclinazione alla violenza sono provocati generalmente ad un più basso livello di serotonina.

3. Disattento e iperattivo? Allora è maschio

Sbagliato. I disturbi dell'attenzione o dell'iperattività sono diagnosticati più frequentemente nei maschietti, è vero. Ma questo probabilmente perché nelle bambine tendono a manifestarsi con sintomi leggermente diversi, ed è più difficile riconoscerli.

2. Gli uomini non sanno fare due cose contemporaneamente

"Fallo tu, che sei multitasking". Quante volte le povere fidanzate/mamme/sorelle/ecc si sono sentite dire questa frase, con relativo carico di faccende da sbrigare, in nome di una leggendaria innata capacità femminile di fare più cose insieme? Secondo diversi studi il cervello delle donne è semplicemente più "allenato" al multitasking per necessità sociale e non per caratteristiche intrinseche...forse proprio grazie ai fidanzati/papà/fratelli/ecc.

1. La scienza è roba da uomini

Se Marie Curie, Rita Levi Montalcini e Margherita Hack non vi hanno convinto, dovete sapere che in genere le donne hanno, di media, voti migliori degli uomini a scuola. Nessuna prova, invece, del fatto che gli uomini siano più dotati nelle materie scientifiche.

Carla Ardizzone