
La formula 5:1, un concetto introdotto dallo psicologo John M. Gottman, suggerisce che per ogni momento di conflitto o comportamento negativo (come critiche o disprezzo), ci dovrebbero essere almeno cinque interazioni positive.
Questo semplice principio è stato il fulcro di numerosi studi sulle dinamiche di coppia, che hanno dimostrato come questo equilibrio possa predire la durata e la felicità di un rapporto.
Indice
La scoperta di Gottman: Interazioni positive e negative
Gottman e il suo collega Robert W.
Levenson hanno avviato i loro studi sulle coppie negli anni Settanta, monitorando le interazioni durante i conflitti. Analizzando il modo in cui le coppie risolvevano le discussioni, sono riusciti a prevedere con un'accuratezza superiore al 90% chi avrebbe mantenuto la relazione e chi, invece, avrebbe divorziato. La loro ricerca ha messo in evidenza che un buon equilibrio tra interazioni negative e positive è fondamentale per la salute di una relazione a lungo termine.Come le interazioni negative vengono gestite nelle coppie felici
Anche nelle coppie più felici, le interazioni negative non sono assenti. Tuttavia, il segreto di un rapporto duraturo è che queste emozioni negative vengono rapidamente riparate attraverso atti di empatia e gesti positivi. Come spiega Gottman, la rabbia non è dannosa se non è accompagnata da critiche, disprezzo o difesa; ciò che conta è come viene espressa e risolta, favorendo la comprensione reciproca.
Le 8 interazioni positive suggerite dal Gottman Institute
Il Gottman Institute ha identificato otto interazioni positive che le coppie felici usano regolarmente per mantenere il benessere della loro relazione. Questi comportamenti si costruiscono nel quotidiano e contribuiscono a rafforzare il legame tra i partner, specialmente durante i momenti di difficoltà.
Dimostrarsi interessati
Ascoltare attentamente quando il partner si lamenta e mostrare interesse per le sue preoccupazioni è essenziale. Farlo attraverso domande o segnali non verbali aiuta a far sentire l'altro preso sul serio e rispettato.
Esprimere affetto
Anche durante una discussione, piccoli gesti di affetto, come un abbraccio o parole rassicuranti, possono ridurre la tensione e far sentire i partner più vicini, pronti ad affrontare insieme i problemi.
Piccoli gesti che contano
Piccole azioni quotidiane di gentilezza, come preparare un caffè per il partner o lasciare un messaggio affettuoso, contribuiscono a mantenere un clima positivo nella relazione e agiscono come "cuscinetti" contro le difficoltà.
Apprezzamento intenzionale
Coltivare l'abitudine di apprezzare sinceramente le qualità positive del partner aiuta a bilanciare i momenti negativi, permettendo di concentrarsi sulle cose buone e creando un ambiente di empatia reciproca.
Concentrarsi sui punti in comune
Durante un litigio, è utile evidenziare gli aspetti su cui si è d'accordo, piuttosto che concentrarsi solo sulle divergenze. Questo approccio facilita la risoluzione dei conflitti e rinforza il legame tra i partner.
Empatizzare e chiedere scusa
L'empatia è una delle forme più potenti di connessione. Capire i sentimenti del partner e chiedere scusa sinceramente quando necessario aiuta a ristabilire la calma e il rispetto reciproco.
Accettare la prospettiva dell'altro
Anche se non si è d'accordo, accettare il punto di vista del partner senza giudicare contribuisce a creare un clima di rispetto e comprensione.
Scherzare
L'umorismo può essere un alleato potente durante una discussione. Le battute leggere e i momenti di risata alleviano la tensione e permettono alla coppia di superare il conflitto con maggiore serenità.
L'importanza dei complimenti nelle relazioni
Anche Arthur C. Brooks, editorialista di 'The Atlantic', ha esplorato l'arte di fare complimenti, come riporta 'Vogue', sottolineando che le relazioni fioriscono quando i complimenti superano le critiche. Tuttavia, fare un complimento genuino richiede consapevolezza e delicatezza. Secondo Brooks, i complimenti devono essere sinceri, spontanei e provenire da una fonte credibile per essere veramente efficaci.
Inoltre, i complimenti dovrebbero riguardare non solo l'aspetto fisico o i risultati tangibili, ma anche le qualità morali e umane del partner. Questo tipo di apprezzamento, noto come "complimenti sulla bellezza morale", aiuta a rafforzare il legame emotivo e stimola un atteggiamento positivo nella relazione.