Durex
In collaborazione
con Durex
6' di lettura 6' di lettura
igiene del corpo salute sessualePer riuscire a mettere in pratica il concetto di salute sessuale è bene partire da una parola fondamentale: prevenzione! La prevenzione è così importante non solo perché “prevenire è meglio che curare”, ma anche perché avere delle corrette abitudini igieniche e sessuali ci permette, giorno dopo giorno, di sviluppare e mantenere un sereno rapporto con il nostro corpo e con la nostra intimità.

Detto questo, una domanda sorge spontanea: in che modo l’igiene e le buone abitudini sessuali possono aiutare ad avere una vita sessuale migliore? Le ragioni sono diverse. Te le spieghiamo in questo articolo che fa parte dell’iniziativa School of Love, il progetto dedicato all’educazione alla sessualità e all’affettività in collaborazione con Durex.

Curare l’igiene e la salute del corpo: perché e quali sono i vantaggi?

Avere più cura del proprio corpo permette di entrarci in contatto e conoscerlo molto meglio! Avete mai pensato che mentre ci laviamo abbiamo anche modo di esplorare non solo l’anatomia, ma anche le sensazioni che il nostro corpo produce nell’essere toccato e lavato? Poi, sicuramente, essere attenti alla nostra igiene personale (e quella intima in particolare) ci aiuta a sentirci più a nostro agio e sicuri di noi stessi. Ultimo punto, e non meno importante, è rappresentato dal fatto che funghi, batteri e virus che possono essere responsabili della diffusione di alcune Infezioni Sessualmente Trasmissibili (ISTs) si trovano molto bene in un ambiente genitale poco curato; pertanto, avere una corretta igiene intima, nonché utilizzare sempre il preservativo durante i rapporti sessuali (che siano essi vaginali, anali o orali) ci permette di ridurre notevolmente il rischio di entrare in contatto con molti fattori patogeni, causa di malattie.

I genitali sono caratterizzati da tessuti che hanno caratteristiche proprie (acidità- misurata con il PH-, temperatura, un determinato numero “sano” di batteri). Quando questi parametri vengono a modificarsi (per esempio a causa dell’uso di saponi troppo aggressivi, per l’uso frequente di antibiotici, oppure per scorrette abitudini igieniche personali-lavarsi troppo spesso o troppo poco), si possono creare le condizioni per un aumento dei batteri e per una maggiore vulnerabilità alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, nei rapporti sessuali, la manipolazione dei genitali ed il contatto espongono maggiormente zone del corpo che normalmente sono coperte e riparate da agenti aggressivi esterni.

I 5 consigli per essere più puliti e sani

Siamo certi, a questo punto, di aver attirato la vostra attenzione…andiamo quindi a vedere insieme 5 consigli che possono essere molto d'aiuto per avere o mantenere un corretto stato di salute genitale.

  • Avere un rapporto equilibrato con il sapone
  • Quando si tratta di lavarsi, è importante ricordare di non esagerare in un senso o nell’altro. Utilizzare saponi troppo spesso può portare a seccare i tessuti genitali e a indebolire la barriera protettiva della pelle. Ricorda, quindi, di scegliere prodotti specifici per l’igiene intima (non il classico bagnoschiuma, ma il “sapone intimo”) e di evitare i saponi antimicotici (ovvero quelli che combattono la presenza dei funghi) se non sotto indicazione del medico e per un periodo ristretto di tempo. Una buona indicazione di massima può essere quella di lavare i genitali mattina e sera e dopo ogni stimolazione sessuale.

  • Fare attenzione ai segnali del corpo
  • Quando notiamo che l’odore dei nostri genitali cambia (ad esempio si nota un odore più forte o acido nel momento di urinare) oppure osserviamo secrezioni (muco o liquido color latte) è bene rivolgerci ad un ginecologo o andrologo che possa guidarci per capire di che si tratta. Saper riconoscere velocemente quando il corpo ci invia dei segnali diversi dal solito può far evitare di incorrere in problemi più seri.

  • Indossare i capi giusti
  • Meglio usare principalmente biancheria intima di cotone ed evitare indumenti sintetici o eccessivamente stretti (jeans molto attillati), che potrebbero non far traspirare la pelle, irritarla con lo sfregamento e provocare piccole abrasioni.

  • Proteggersi sempre
  • Indossa sempre e correttamente il preservativo in tutti i rapporti sessuali, sia penetrativi vaginali che anali o orali.

  • L’igiene non ha genere
  • L’igiene intima non è solo una “cosa da femmine”, ma riguarda sia i ragazzi che le ragazze; infatti, nonostante i nostri genitali abbiano forme diverse sono molto più simili di quanto ci immaginiamo e sia i genitali maschili che quelli femminili hanno bisogno di essere puliti adeguatamente per mantenersi sani.

    Elisabetta Todaro, Psicologa, Psicoterapeuta e Psicologa Clinica