
Nell’era digitale, potrebbe sembrare che l’importanza dei dizionari tradizionali sia in declino. Eppure, nonostante l’affermazione di strumenti online e l’accessibilità immediata delle informazioni, il vocabolario cartaceo conserva un ruolo centrale nella formazione scolastica, soprattutto durante la scuola secondaria di secondo grado.
Indice
- Perché usare ancora un dizionario cartaceo
-
I 10 migliori vocabolari di italiano per le scuole superiori
- Il piccolo dizionario di italiano – Garzanti
- Nuovo Devoto-Oli
- Lo Zingarelli – Zanichelli
- Grande dizionario di italiano – Garzanti
- Italiano compatto – Zanichelli
- Treccani – Dizionario della lingua italiana
- Il nuovo Devotino
- Dizionario compatto – Zanichelli
- Dizionario fondamentale della lingua italiana – DeAgostini
- Vallardi – Dizionario tascabile
- Quale vocabolario scegliere?
Perché usare ancora un dizionario cartaceo
I vocabolari di italiano per le scuole superiori rappresentano molto più di un ausilio linguistico: sono strumenti didattici che accompagnano lo studente nell’intero percorso scolastico. Forniscono definizioni precise, contesti d’uso, etimologie, sinonimi e contrari, permettendo di arricchire il linguaggio e migliorare la produzione scritta.
L’uso regolare del dizionario contribuisce anche a sviluppare autonomia nello studio: imparare a cercare una parola, comprenderne l’uso corretto e scoprirne le sfumature di significato è un esercizio che allena alla ricerca, alla sintesi e alla precisione espressiva.
Inoltre, per studenti che affrontano discipline diverse o indirizzi specialistici (tecnici, scientifici, giuridici), esistono vocabolari più mirati, con sezioni dedicate alla terminologia settoriale.
I 10 migliori vocabolari di italiano per le scuole superiori
Ecco la selezione 2025 dei migliori dizionari di italiano per studenti delle scuole superiori, aggiornata con le ultime edizioni disponibili. Dai modelli compatti e trasportabili, alle versioni più complete con approfondimenti tematici, ogni proposta risponde a esigenze specifiche.
Il piccolo dizionario di italiano – Garzanti
Ideale per chi cerca uno strumento compatto e aggiornato. Pubblicato da Garzanti Linguistica, si distingue per la sua maneggevolezza e completezza: 736 pagine ricche di definizioni, sinonimi, contrari ed esempi d’uso. La sua dimensione ridotta (16.8 x 4.2 x 10.1 cm) lo rende perfetto per lo zaino, senza sacrificare il contenuto. Adatto sia agli studenti che ai professionisti, mantiene un linguaggio chiaro e facilmente consultabile.
Nuovo Devoto-Oli
Pensato per docenti, universitari e studenti avanzati, è uno dei dizionari più autorevoli. L’ultima edizione include 110.000 voci, 300.000 definizioni e oltre 600 neologismi aggiornati al linguaggio contemporaneo. Offre anche una versione digitale con audio, coniugazioni verbali e pronunce. La presenza di schede linguistiche e locuzioni lo rende particolarmente utile anche nella scrittura.
Lo Zingarelli – Zanichelli
Un classico per studenti delle superiori. Ricco di contenuti e semplice da consultare, contiene oltre 1000 nuove parole e una banca dati aggiornata. Disponibile anche in versione digitale tramite app o software per PC, è pensato per chi vuole un dizionario completo, moderno e sempre accessibile.
Grande dizionario di italiano – Garzanti
Volume di riferimento per chi desidera uno strumento dettagliato. Include 250.000 parole, 30.000 sinonimi e contrari, 55.000 etimologie, oltre 750 neologismi e 6.000 citazioni letterarie. Il Grammabolario finale, una grammatica in ordine alfabetico, è un’aggiunta utile per il ripasso. Il lessico base è evidenziato per facilitare la consultazione da parte degli studenti.
Italiano compatto – Zanichelli
Un dizionario versatile, adatto sia per lo studio quotidiano che per il ripasso. Comprende definizioni, etimologie, sinonimi e contrari. Le sue dimensioni compatte (13.1 x 3.2 x 17.7 cm) lo rendono pratico per chi ha bisogno di uno strumento trasportabile, senza rinunciare alla qualità dei contenuti.
Treccani – Dizionario della lingua italiana
Volume rigoroso, pensato per un pubblico esigente. Combina una struttura scientifica con chiarezza espositiva. Tiene conto dell’evoluzione storica della lingua e integra terminologia specialistica e settoriale. Utilizzabile anche in ambito universitario o professionale.
Il nuovo Devotino
Dizionario sintetico ma ricco, con 60.000 voci, 10.000 parole del lessico di base, 500 neologismi e 25.000 significati specialistici. Utile per chi vuole consultare rapidamente informazioni essenziali. Include divisioni in sillabe, reggenze verbali e pronunce corrette.
Dizionario compatto – Zanichelli
Con 37.000 parole e 50.000 significati, rappresenta un compromesso tra sintesi e approfondimento. Contiene anche i neologismi più attuali e 100 proverbi spiegati. L’obiettivo è mostrare le relazioni tra parole e contesti, aiutando a sviluppare una visione più ampia del linguaggio.
Dizionario fondamentale della lingua italiana – DeAgostini
Volume scolastico pratico, con 127.000 parole e altrettanti significati. Include schede grammaticali e tavole tematiche con illustrazioni. Pensato per studenti in cerca di uno strumento completo, ma non sempre facile da trasportare per via delle dimensioni.
Vallardi – Dizionario tascabile
Soluzione compatta per chi ha bisogno di un dizionario leggero e sempre a portata di mano. Con circa 20.000 lemmi, include esempi d’uso, modi di dire e termini specialistici. Nonostante il formato ridotto, copre anche ambiti tecnici, scientifici e letterari.
Quale vocabolario scegliere?
La scelta dipende dal profilo dello studente, dalle esigenze scolastiche e dal tipo di uso che si intende farne. Per chi predilige la sintesi e la portabilità, sono ideali titoli come il Vallardi tascabile o l’Italiano compatto. Per studenti più avanzati o per chi vuole uno strumento completo anche per l’università, i migliori candidati sono lo Zingarelli, il Grande Garzanti o il Devoto-Oli.
In ogni caso, avere un buon vocabolario non è solo un supporto tecnico, ma un investimento nello sviluppo della propria competenza linguistica. Uno strumento utile oggi in classe, domani al lavoro e nella vita.