redazione
Autore
6 min
10 dizionari per le scuole medie

Nell’epoca in cui tutto passa da uno schermo e ogni risposta è a portata di clic, viene da chiedersi: ha ancora senso portarsi in cartella un vocabolario di carta? A quanto pare sì, e per ottimi motivi. Anche nelle scuole medie - dove gli studenti iniziano a confrontarsi con testi più articolati, temi scritti, verifiche linguistiche - il dizionario cartaceo non è un semplice residuo del passato, ma un alleato prezioso.

Il vocabolario aiuta, infatti, a sviluppare un pensiero più ordinato, un linguaggio più preciso e una maggiore autonomia nello studio. E soprattutto, durante compiti in classe ed esami, quando l’uso del cellulare è fuori discussione, resta lo strumento più affidabile per chiarire dubbi su significato, uso e ortografia delle parole.

Indice

  1. Tipologie e caratteristiche: come orientarsi nella scelta
    1. Lo Zingarelli Minore
    2. Il Primo Zanichelli
    3. Il Piccolo Dizionario di Italiano – Garzanti
    4. Il Devoto-Oli Junior
    5. I Garzantini – Dizionario di italiano
    6. Italiano Compatto – Zanichelli
    7. Dizionario Italiano di Base – Giunti
    8. Il Mio Primo Dizionario – Nuovo MIOT – Giunti
    9. Dizionario Inglese Italiano / Italiano Inglese – Vallardi
    10. Il Vocabolario di Italiano – Rusconi Editore
  2. Un vocabolario per ogni studente

Tipologie e caratteristiche: come orientarsi nella scelta

Oggi il mercato offre una vasta gamma di dizionari pensati proprio per le esigenze degli studenti della scuola secondaria di primo grado. Alcuni sono più sintetici, ideali per le prime classi; altri più strutturati, adatti per chi vuole approfondire la lingua in modo completo. La scelta dipende dall'età dello studente, dal suo livello linguistico e anche dalle indicazioni degli insegnanti.

In molti istituti, inoltre, il vocabolario è richiesto già dalla prima media. E se da un lato si consiglia uno strumento aggiornato e ad alta leggibilità, dall’altro è utile verificare la presenza di sezioni aggiuntive: sinonimi e contrari, note grammaticali, etimologie, tavole dei verbi, esempi d’uso.

Ecco allora la top 10 dei vocabolari di italiano consigliati per le scuole medie, perfetti per accompagnare gli studenti in tutte le fasi del loro percorso.

Lo Zingarelli Minore

Vocabolario compatto ma aggiornato, ideale per studenti delle medie e della secondaria di secondo grado. Include neologismi come flaggare, sticker, bullizzare, endorsement. Ottimo per una consultazione veloce ed efficace.

Il Primo Zanichelli

Pensato addirittura per la scuola primaria, in questo testo le parole sono spiegate in modo semplice, con esempi concreti dalla vita quotidiana. Ci sono, poi, utili note grammaticali, guida alla pronuncia, sinonimi e contrari. L’arricchimento lessicale è supportato da illustrazioni a colori e in bianco e nero.

Il Piccolo Dizionario di Italiano – Garzanti

Contenuti aggiornati, formato maneggevole, prezzo accessibile. Adatto a chi vuole uno strumento tascabile ma ricco, capace di supportare lo sviluppo del vocabolario di base e dei termini specialistici più comuni.

Il Devoto-Oli Junior

Anche questo può essere adottato sin dalla scuola primaria. Ed è utilissimo, ovviamente, anche per la secondaria di primo grado. Contiene 26.000 voci selezionate in collaborazione con l’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa. Con layout ad alta leggibilità, linguaggio semplice, esempi chiari, adesivi per personalizzare la copertina.

I Garzantini – Dizionario di italiano

L'edizione più recente è arricchita con oltre 400 neologismi, acronimi e aggiornamenti nel lessico tecnologico e scientifico. Ottimo per chi cerca uno strumento completo e moderno.

Italiano Compatto – Zanichelli

Dizionario pratico, ricco di esempi e spiegazioni chiare. Aiuta a risolvere i dubbi ortografici più comuni e include numerosi sinonimi, contrari, diminutivi, accrescitivi e termini correlati. Buon equilibrio tra sintesi e completezza.

Dizionario Italiano di Base – Giunti

Nelle nuova edizione ci sono oltre 30.000 parole e numerosi aggiornamenti. Include approfondimenti grammaticali ed etimologici. Ideale per studenti e famiglie alla ricerca di uno strumento facile da usare ma approfondito.

Il Mio Primo Dizionario – Nuovo MIOT – Giunti

Più di 25.000 parole spiegate con linguaggio semplice. Alta leggibilità, note etimologiche selezionate, spiegazioni chiare per ogni vocabolo. Pensato per chi è all’inizio del percorso scolastico, ma utile anche per un uso quotidiano in classe.

Dizionario Inglese Italiano / Italiano Inglese – Vallardi

Anche se non è un dizionario d’italiano, è spesso richiesto come supporto complementare. Include trascrizione fonetica, voci gergali, neologismi, modi di dire, proverbi e phrasal verbs. Completo e adatto anche a studenti delle medie.

Il Vocabolario di Italiano – Rusconi Editore

Un vocabolario classico, elegante e ricco di contenuti. Oltre 50.000 lemmi, sinonimi e contrari, tavole dei verbi, note etimologiche, proverbi, appendici su papi, re, presidenti e premi Nobel. Ideale per un uso trasversale, dalla scuola alla famiglia.

Un vocabolario per ogni studente

Ricordiamo che il dizionario non è solo uno strumento da tirare fuori durante le verifiche. Usarlo ogni giorno, anche solo per cercare una parola, è il modo migliore per imparare a comunicare meglio, scrivere con più sicurezza e diventare più autonomi nello studio. Anche in un mondo digitale, la carta sa ancora fare la differenza.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta