
Mainstream, urban, vintage, tecnico? La scelta di uno zaino non è un semplice acquisto, è una dichiarazione di immagine, stile, posizionamento. Ogni studente delle superiori lo sa: tutto ciò trasforma lo zaino da contenitore di libri e quaderni a vero e proprio compagno di viaggio quotidiano.
Deve resistere a chilometri di corse tra aule e fermate dell’autobus, sopportare pesi che sfidano le leggi della fisica e, allo stesso tempo, raccontare qualcosa di chi lo porta. Non sorprende, quindi, che la scelta del modello giusto sia diventata un piccolo rito d’inizio anno scolastico, capace di dividere le famiglie tra chi punta solo alla funzionalità e chi, invece, pretende anche un certo stile.
In fondo, lo zaino è un accessorio da tutti i giorni: sbagliare acquisto significa “condannarsi” a mesi di scomodità, malumori e scarso appeal. Meglio allora orientarsi con criterio, senza rinunciare a quel tocco personale che rende unico anche l’oggetto più pratico.
Skuola.net ha deciso di scandagliare per voi - con il supporto del nostro amico Chat e controllando che non scrivesse castronerie - il mercato degli zaini creando la lista definitiva dei 10 zaini perfetti per gli studenti delle scuole superiori.
Indice
- Dimensioni, peso e organizzazione: il giusto equilibrio
- Resistenza e comfort non sono dettagli
- Sicurezza e praticità nei dettagli
- Stile: la parte che gli studenti non trascurano
-
Top 10 zaini “best in class” per le scuole superiori
- Eastpak Padded Pak’r – il classico intramontabile (must-have)
- Eastpak Provider – organizzato per carichi pesanti
- Seven Advanced (Detach) – lo zaino “fantasia”
- Invicta Jolly (Vintage) – il “ritorno di fiamma” iconico
- The North Face Borealis (Classic) – ergonomia al top
- Herschel Little America – lo zaino di “design”
- Fjällräven Kånken – il minimal evergreen
- Nike Brasilia 24L – il miglior sport-school budget
- Adidas Power – semplice, robusto, prezzo onesto
- Under Armour Hustle 5 – idro-repellente, super pratico
- Consigli per diverse tipologie di studenti
Dimensioni, peso e organizzazione: il giusto equilibrio
Il primo criterio da tenere a mente riguarda lo spazio interno. Troppo grande e diventa un ingombro ingestibile, troppo piccolo e costringe a equilibrismi da prestigiatore per farci stare tutto.
Il segreto è trovare la via di mezzo: capienza generosa ma compatta. Fondamentali sono anche le tasche multiple e i compartimenti separati, soprattutto per il prezioso pc o tablet: chi ha provato a rovistare tra libri e quaderni per pescare le chiavi di casa sa bene quanto faccia la differenza un’organizzazione intelligente.
Resistenza e comfort non sono dettagli
Uno zaino di qualità deve durare: cuciture rinforzate, tessuti resistenti all’acqua, materiali che non cedono dopo qualche mese.
Ma la resistenza da sola non basta: c’è la questione comfort, che per un adolescente può fare la differenza tra una giornata sopportabile e una schiena a pezzi. Spallacci imbottiti, schienale traspirante e, nei modelli migliori, design ergonomico che distribuisce il peso.
Sicurezza e praticità nei dettagli
Non sempre ci si pensa, ma la sicurezza è un altro punto importante. Cinghie pettorali o ventrali possono sembrare un vezzo, invece aiutano a stabilizzare il carico e a proteggere la postura.
Ancora più utili gli inserti riflettenti, che aumentano la visibilità durante il tragitto casa-scuola, specie d’inverno, quando inizia a fare buio. Dettagli che passano inosservati a scaffale, ma diventano cruciali nell’uso quotidiano.
Stile: la parte che gli studenti non trascurano
Poi c’è la dimensione estetica, quella che spesso manda in crisi genitori e figli. Lo zaino è un biglietto da visita: parla di gusti, appartenenza a una “tribù”, tendenze da seguire o rifiutare.
Non è un caso che alcuni modelli siano diventati dei veri e propri simboli generazionali, tornati ciclicamente di moda come i jeans a vita alta. Alla fine, scegliere significa anche decidere quanto conti l’aspetto rispetto alla funzionalità. E non è detto che uno escluda l’altro.
Top 10 zaini “best in class” per le scuole superiori
Ma passiamo adesso al lato pratico. Ecco la lista con i migliori 10 zaini per la scuola superiore.
Eastpak Padded Pak’r – il classico intramontabile (must-have)
-
Perché in top 10: design senza tempo, durevolezza provata, capienza adatta ai libri; vastissima community di utilizzatori.
-
Prezzo indicativo: 45–70€ a seconda di colore/edizione.
-
Peso: 380 g | Capacità: 24 L | Dimensioni: 40 x 30 x 18 cm
-
Pro: resistente, semplice, quotidiano. Contro: poche tasche, non porta-pc.
Eastpak Padded Pak'R Zaino, 24 L, Black (Nero)
Eastpak Provider – organizzato per carichi pesanti
-
Perché in top 10: doppio scomparto, porta-laptop 15”, schienale trapuntato, ottimo per 4–5 libri+quaderni.
-
Prezzo indicativo: 80–115€ (varia per colore).
-
Peso: 930 g | Dimensioni: 44 x 31 x 25 cm | Capacità: 33 L.
-
Pro: comodità, organizzazione. Contro: “ingombro”, “peso a vuoto percepito”.
Seven Advanced (Detach) – lo zaino “fantasia”
-
Perché in top 10: doppio scomparto, tasca porta PC, spesso moduli staccabili/organizer; studiato per studenti.
-
Prezzo indicativo: fascia 70–100€ secondo grafica/edizione.
-
Peso: 930 g | Dimensioni: 32 x 43 x 24 cm; Capacità: 35 L.
-
Pro: capiente, porta-pc, tasche utili. Contro: design molto marcato.
Invicta Jolly (Vintage) – il “ritorno di fiamma” iconico
-
Perché in top 10: mito anni ’80-’90, oggi con tasca porta-laptop e materiali riciclati; perfetto per chi vuole un’icona direttamente dal passato.
-
Prezzo indicativo: 70–90€.
-
Peso: n.d. | Dimensioni: 28 x 35 x 20 cm | Capacità: 18 L.
-
Pro: grande stile, leggerezza, unicità. Contro: meno capiente del classico zaino scolastico; occhio alla taglia.
The North Face Borealis (Classic) – ergonomia al top
-
Perché in top 10: 29 L, pannello posteriore e spallacci tecnici; ottimo per chi porta laptop + libri, anche in bici/trasporto.
-
Prezzo indicativo: 100–130€.
-
Peso: n.d. | Dimensioni: 50,01 x 34,01 x 19 cm | Capacità: 29 L.
-
Pro: comodo tutto il giorno, struttura a più scompartimenti, alta qualità, indistruttibile. Contro: costo; molto diffuso.
Herschel Little America – lo zaino di “design”
-
Perché in top 10: look montagna-heritage con chiusure magnetiche, porta-laptop imbottito, ideale per chi vuole distinguersi.
-
Prezzo indicativo: 80–120€ a seconda di versione/colore.
-
Peso: 900 g | Dimensioni: 29 x 49 x 18 cm | Capacità: 28.1 L.
-
Pro: stile unico, scomparto laptop. Contro: chiusura meno immediata, peso a vuoto.
Fjällräven Kånken – il minimal evergreen
-
Perché in top 10: materiale Vinylon F, super leggero, resistente a pioggia; grande classico per minimalisti.
-
Prezzo indicativo: 75–90€ (Classic); varianti Laptop costano di più.
-
Peso: n.d. | Dimensioni: 12,95 x 26,92 x 37,85 cm | Capacità: n.d.
-
Pro: leggero, compatto, iconico. Contro: capienza limitata per carichi pesanti, spalline sottili.
Nike Brasilia 24L – il miglior sport-school budget
-
Perché in top 10: 24 L equilibrati, tante tasche e comparti separati; perfetto per palestra + scuola.
-
Prezzo indicativo: spesso 25–50€ secondo colorway/stock.
-
Peso: n.d. | Dimensioni: n.d. | Capacità: 24 L.
-
Pro: rapporto qualità/prezzo, organizzazione. Contro: materiali meno premium.
Adidas Power – semplice, robusto, prezzo onesto
-
Perché in top 10: tessuti riciclati, comodità essenziale.
-
Prezzo indicativo: 30–45€.
-
Peso: n.d. | Classic: 19 x 30 x 48 cm; Capacità: 23,5 L.
-
Pro: leggeri, pratici. Contro: meno imbottitura dorsale.
Under Armour Hustle 5 – idro-repellente, super pratico
-
Perché in top 10: tecnologia UA Storm idro-repellente, scomparto laptop, fondo anti-abrasione; perfetto per pendolari.
-
Prezzo indicativo: 30–70€ secondo versione e colore.
-
Peso: n.d. | Dimensioni: 16 x 51 x 32 cm | Capacità: 29 L.
-
Pro: resistenza, tasche funzionali. Contro: look sportivo non per tutti.
Consigli per diverse tipologie di studenti
Veniamo quindi ai consigli finali, personalizzando il discorso sulle diverse tipologie di studente. Perché ovviamente non esiste uno zaino perfetto per tutti i gusti, ma tante possibilità (tutte altrettanto valide) che si confanno a un certo stile o a una certa personalità. In fondo, è meglio un vestito corto di maniche o un vestito su misura? A voi la risposta!
Se siete ancora indecisi sull'acquisto giusto, date uno sguardo alle dritte qui di seguito:
-
Must-have: Eastpak Padded Pak'R Zaino – Iconico e versatile, adatto a ogni esigenza. In poche parole: un sempreverde intramontabile.
-
Per studenti tecnologici: Eastpak Provider e The North Face Borealis – Il primo è lo zaino “da battaglia” per chi porta sempre con sé il portatile: robusto, spazioso e con lo scomparto giusto per laptop e caricabatterie; il secondo è pensato per i maratoneti della scuola digitale: unisce comodità e resistenza con un alloggio sicuro per il computer e tasche per ogni accessorio.
-
Per chi cerca stile e comfort: Herschel Little America – Design elegante e comparto per laptop. Non ne vedrai molti in giro!
-
Per budget limitato: Nike Brasilia o Adidas Power – Ottime soluzioni facilmente accessibili a livello di prezzo.
-
Per chi cerca leggerezza (senza rinunciare allo stile): Fjällräven Kånken – Leggero e resistente, ideale per carichi leggeri. E poi non si può non citare quella marcia in più a livello di stile, tra l'underground e lo street.