Jacko
di Giacomo Del Lungo
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Guida alla corretta compilazione dei campi articolo

1)

Come scrivere il Titolo

- Il campo titolo deve descrivere tramite poche parole chiave l’argomento principale del materiale che stai caricando. Evita di iniziare il titolo con la lettera minuscola o con articoli.

Evita anche di essere troppo generico e aiuta chi legge a farsi un'idea del contenuto degli appunti. Di seguito alcuni esempi di titoli suggeriti in base alla tipologia di documento che stai caricando.

Appunti: ti suggeriamo un titolo diverso in base al contenuto dell'appunto.

    Appunti su un argomento specifico: "{Argomento}: Appunti di {Esame}" (es. La cellula: Appunti di biologia)
  • Appunti del corso: "Appunti di {ESAME}" (es. Appunti di Microeconomia)
  • Appunti di una singola lezione: "Appunti di {ESAME}: Lezione {numero lezione}" (es. Appunti di Letteratura Latina: Lezione 2)
  • Tesina d'esame: "Tesina su {ARG}" (Es. Tesina sui superconduttori)
  • Domande d'esame: "Domande di {ESAME}" (Es. Domande di Psicologia Generale)
  • Mappe concettuali: "Mappe concettuali di {ESAME}" (Es. Mappe concettuali di Storia contemporanea)
  • Schemi: "Schemi di {ESAME}" (es. Schemi di Statistica)
  • Riassunto dell'esame: "Riassunto per l'esame di {nome esame}, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal prof. {nome e cognome professore}: {Titolo libro}. {Università], facoltà di {facoltà}. Scarica il file in PDF!" (Es. Riassunto per l'esame di Teorie e pratiche dell'immaginario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dalla professoressa Laura Gemini: "Il viaggio dell'eroe" (Vogler). Università degli studi di Urbino, facoltà di Sociologia. Scarica il file in PDF!

Esercitazioni - "Esercizi di {ESAME}: {argomento}" (Es. Esercizi di Statistica: media e mediana)

Dispense - "Dispense di {ESAME}: {argomento}" (Es. Dispense di Anatomia: apparato digerente)

Tesi - "Tesi di laurea in {Facoltà}, {Nome tesi}" (Es. Tesi di laurea in Economia, Native Advertising)

2) La descrizione

La descrizione è un breve testo (suggeriti almeno 170 caratteri) in cui si riassume il contenuto del materiale che stai caricando, quindi è molto importate descrivere con frasi di senso compiuto gli argomenti principali in esso trattati.
Grazie alla descrizione gli altri utenti e i motori di ricerca potranno ritrovare più facilmente il materiale che pubblicherai.

3) Cosa non puoi caricare

- Per evitare che i tuoi appunti siano respinti, segui attentamente queste istruzioni. Non è consentito caricare e pubblicare riassunti di libri il cui autore sia deceduto da meno di 70 anni. Tutti i documenti che nel titolo o descrizione facciano riferimento a riassunti di libri o parti di essi (es. capitoli) e che ricadono in questa casistica saranno respinti. Nel caso in cui il documento che si intende caricare sia un riassunto dell'esame elaborato sulla base delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di uno o più libri consigliati dal docente titolare del corso, dovrai invece seguire le indicazioni per la compilazione del titolo riportate nell'apposito paragrafo.

Non è inoltre consentito caricare altro materiale coperto da copyright come: immagini, riproduzioni o stralci integrali di libri di testo; traduzioni di articoli o pubblicazioni; documenti e materiale di proprietà di terzi, presi da altri siti internet o distribuiti dal docente a lezione; trascrizioni letterali e pedisseque delle lezioni del docente (no sbobinature, trascrizioni o registrazioni delle lezioni); prove d'esame. Le dispense dovranno essere caricate seguendo le istruzioni indicate nel successivo paragrafo.

4) Come scegliere la tipologia

Appunti: sono i tuoi appunti personali, di tua proprietà, scritti di tuo pugno, a mano o al pc. Possono essere schemi, slides, tesine, sunti dell'esame, mappe concettuali, appunti presi a lezione o studiando su un libro di riferimento.

Dispense: sono i materiali distribuiti dal professore durante il corso. Non hai i diritti per questi materiali, nè puoi caricarli a pagamento. Quando invii una dispensa devi indicare obbligatoriamente la url dalla quale è possibile scaricare la dispensa nella tab "Avanzate". Es. http://www.sitoprof.it/download/dispensa.pdf. Il Download del documento avverrà attraverso il link da te fornito, quindi attenzione a inserirlo correttamente e a che sia accessibile senza bisogno di utilizzare password.

Esercitazioni: esercizi svolti oppure no per prepararsi all'esame o alla materia. Non devono essere prove d'esame, nè documenti elaborati dal prof.

Tesi: la tua tesi di laurea! :)