melaisa
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Vygotskij è famoso per i suoi studi sullo sviluppo del pensiero e del linguaggio nei bambini, nonostante la censura delle sue opere per le idee innovative.
  • È il fondatore della scuola storico-culturale, che collega lo sviluppo del pensiero umano alla cultura e all'interiorizzazione degli strumenti culturali.
  • Ha identificato il linguaggio come il primo strumento culturale fondamentale, sviluppandosi in tre fasi: esteriore, egocentrico e interiore.
  • Contrariamente a Piaget, Vygotskij sostiene che il linguaggio precede lo sviluppo del pensiero.
  • È noto per aver esplorato l'influenza della cultura sulle attività mentali e lo sviluppo delle funzioni cognitive superiori dei bambini.

Vygotskij

Nasce nel 1896 in Bielorussia. Viene ricordato per i suoi studi sullo sviluppo del pensiero e del linguaggio. Muore di tubercolosi nel 1934, a soli 38 anni.
La sua opera più importante è il “Pensiero e il linguaggio”, ma le sue opere verranno censurate tanto che fu condannato poiché le sue idee sul pensiero dei bambini erano troppo innovative.
Vygotskij viene ricordato per i suoi studi su:
• L’influenza della cultura sulle attività mentali e cognitive
• Lo sviluppo delle funzioni superiori del bambino (attività e capacità che permettono di compiere ragionamenti complessi)
Egli è considerato il padre della scuola storico-culturale, il quale fu un gruppo di studiosi che sostenevano che lo sviluppo del pensiero nell’uomo fosse collegato con la cultura.
Secondo questa scuola quando il bambino cresce impara gli strumenti culturali del mondo (musica, simboli, ecc.) che gli servono per sviluppare i pensiero ma che prima essi devono essere interiorizzati.
Il linguaggio è il primo strumento culturale che permette di comunicare con gli altri ed esprimersi. Secondo lui il linguaggio si sviluppa attraverso tre fasi:
• Esteriore, parla agli altri per esprimere i loro desiseri
• Egocentrico, parla a se stesso ad alta voce oltre a parlare agli altri
• Interiore per parlare a se stesso con la voce interna ed esteriore che viene utilizzato per comunicare con gli altri.
Mentre per Piaget prima si sviluppa il pensiero e poi il linguaggio per Vygotskij prima si sviluppa il linguaggio e poi il pensiero.

Domande e risposte