Concetti Chiave
- La teoria degli ambiti di Turiel è utile per guidare interventi educativi basati sull'ambito della trasgressione.
- Si distinguono tre ambiti morali: morale, convenzionale e personale, ognuno con caratteristiche specifiche.
- L'ambito morale include principi universali come giustizia e diritti, indipendenti dal contesto e dall'autorità.
- L'ambito convenzionale riguarda le regole di comportamento specifiche di un gruppo sociale, non basate su principi universali.
- L'ambito personale si concentra su comportamenti le cui conseguenze ricadono solo sul soggetto stesso.
La teoria degli ambiti di Turiel e lo sviluppo morale: trattazione sintetica
La teoria degli ambiti è utile perché può essere utilizzata per fornire indicazioni necessarie per gli interventi educativi da usare quando un bambino non rispetta le regole. Il rimprovero fatto al bambino, infatti, si deve basare sull’ambito della trasgressione.
La teoria degli ambiti di Turiel condivide molti aspetti propri della teoria di Kohlberg, tuttavia, secondo la teoria di Turiel, è necessario distinguere 3 ambiti morali:
1) ambito morale
L’ambito morale comprende i principi universali (giustizia, diritti universali), che sono indipendenti dagli aspetti relativi al contesto e all’autorità.
2) ambito convenzionale
L’ambito convenzionale è costituito dalle regole di comportamento proprie e relative di un determinato gruppo e contesto sociale. Quindi, non si riferisce a principi universali.
Le convenzioni, infatti, sono degli standard concordati che si riferiscono al comportamento sociale e sono determinate dal sistema sociale nel quale si sono sviluppate e in cui sono comunemente accettate.
3) ambito personale
L’ambito personale si riferisce a comportamenti e regole, che hanno delle conseguenze, le quali, a loro volta, ricadono esclusivamente sul soggetto.
Ci sarebbe anche un quarto ambito, cioè l’ambito prudenziale.