BlueSarah
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La psicologia animale è una disciplina recente che studia comportamento e apprendimento degli animali.
  • Affonda le sue radici nella filosofia, da cui la psicologia si è separata nel diciannovesimo secolo.
  • Si applica in vari ambiti, come la sperimentazione e la zooterapia, migliorando la relazione uomo-animale.
  • Consente lo studio comparato tra comportamenti animali e umani, sfruttando l'osservazione sistematica.
  • Pur avendo vantaggi, le conclusioni sugli animali non sempre si possono estendere agli esseri umani per ragioni etiche.

Psicologia animale

La psicologia animale è una branca della psicologia che studia il comportamento, l'apprendimento animale.
Si tratta di una disciplina affermatasi in epoca relativamente recente, nonostante l'uomo abbia sempre manifestato un interesse e una curiosità alla comprensione del comportamento animale (tuttavia, tale compito era solitamente affidato alla filosofia, disciplina dalla quale la psicologia si distaccò nel diciannovesimo secolo).


La psicologia animale può essere applicata in moltissimi ambiti e per svariate finalità, quali ad esempio: la sperimentazione o la zooterapia (o pet therapy), ovvero una cura basata sulla relazione che si instaura tra l'uomo e l'animale.
Inoltre, la psicologia animale comparata permette di studiare e confrontare il comportamento animale, includendo quello umano.
Infatti, le ricerche condotte sugli animali presentano dei vantaggi, quali ad esempio: si può adoperare con più facilità il metodo osservazionale in quanto le osservazioni sistematiche vengono effettuate su un periodo di vita relativamente breve, inoltre, ci sono meno limitazioni etiche e morali.
Nonostante ciò, molte volte non è possibile generalizzare le conclusioni, ovvero, dopo aver ottenuto un risultato ad uno studio sul comportamento animale -studio che non può essere condotto sugli esseri umani, per esempio per motivi etici- estenderlo e applicarlo al comportamento umano.

Domande e risposte