Rosanna A.
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La motivazione è la spinta a compiere azioni per raggiungere obiettivi, e può essere conscia o inconscia.
  • Esistono due tipi di motivazione: intrinseca, legata al piacere del raggiungimento, ed estrinseca, legata a una ricompensa.
  • Le motivazioni possono essere acquisite dall'ambiente o innate, legate a bisogni biologici.
  • Le teorie della motivazione includono le need theories, centrate sui bisogni, e le goal theories, focalizzate sugli obiettivi.
  • La teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura esamina l'interazione fra ambiente, emozioni e processi cognitivi, introducendo il concetto di autoefficacia.
La motivazione

Si può definire "motivazione" la spinta a compiere una determinata azione per raggiungere un obiettivo.
La motivazione può essere conscia o inconscia.
Gli psicologi Robert Kahn e Charles Cannell propongono la distinzione tra motivazione intrinseca o estrinseca.
Per motivazione intrinseca si intende il raggiungimento di un obbiettivo per il semplice piacere.
Per motivazione estrinseca si intende il raggiungimento di un obbiettivo per aver un premio in cambio.
Esistono anche le motivazioni:
- acquisite (ambiente);
- Innate (biologiche).

La motivazione al lavoro
Alla base di ogni azione umana c'è una motivazione, un bisogno da soddisfare, una quantità di energia fisica e psichica che l'uomo orienta verso la soddisfazione di esso.

Le principali teorie della motivazione
Le principali teorie che hanno tentato di definire il concetto di motivazione.
Le need theories, ovvero le teorie centrate sulla soddisfazione dei bisogni, sostengono che alla base dell'equilibrio umano c'è la soddisfazione del bisogno di base, come la fame o la sete.
Le goal theories, ossia le teorie basate sugli obbiettivi,ritengono che l'uomo produca mentalmente una mappa di obbiettivi da raggiungere.
John Locke, filosofo dell'empirismo moderno, sostenne che il comportamento umano è intenzionale e che gli scopi da raggiungere sono la bussola che lo orienta.
Le teorie di contenuto individuano i bisogni e le mete che attraggono l'attenzione dell'uomo e ne attivano il comportamento, senza spiegare che cosa sia importante per lui, né in che modo il comportamento di sviluppi nel tempo.
Le teorie di processo permettono di comprendere come un comportamento si attivi, si mantenga e cambi nel tempo, ma hanno il limite di tralasciare le cause del processo stesso.


La teoria dell'apprendimento sociale dello psicologo canadese Albert Bandura considera l'interazione tra l'ambiente, le emozioni, i processi cognitivi e il modo in cui tutti questi fattori influiscono sul comportamento.
Bandura ha esteso tale modello al concetto di autoefficacia.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la differenza tra motivazione intrinseca ed estrinseca?
  2. La motivazione intrinseca si riferisce al raggiungimento di un obiettivo per il semplice piacere, mentre la motivazione estrinseca riguarda il raggiungimento di un obiettivo per ottenere un premio in cambio.

  3. Quali sono le principali teorie della motivazione menzionate nel testo?
  4. Le principali teorie della motivazione includono le need theories, le goal theories, le teorie di contenuto, le teorie di processo e la teoria dell'apprendimento sociale di Albert Bandura.

  5. Come descrive John Locke il comportamento umano in relazione agli obiettivi?
  6. John Locke sostiene che il comportamento umano è intenzionale e che gli scopi da raggiungere fungono da bussola che orienta l'individuo.

Domande e risposte