Concetti Chiave
- Le emozioni sono risposte cognitive e fisiologiche a eventi rilevanti che coinvolgono la consapevolezza personale.
- Darwin fu il primo a studiare scientificamente le emozioni, dimostrando che sono comuni tra molte specie animali.
- Le emozioni fondamentali individuate da Darwin includono piacere, dolore, rabbia, paura e disgusto, riconosciute universalmente nelle espressioni facciali.
- Il piacere è legato alla ricerca di cibo e partner, mentre il dolore agisce come segnale di pericolo per proteggere l'organismo.
- La rabbia e la paura sono emozioni difensive che rispettivamente incoraggiano l'attacco e la protezione in situazioni minacciose.
Emozione → reazione, risposta ad un evento che ci interessa (riguarda/concern) e che coinvolge la consapevolezza, gli aspetti cognitivi e il corpo dei cambianti fisiologici.
Se vi sono solo modificazioni fisiche, senza il corrispettivo di qualcosa che ci riguarda di un evento nuovo o importante (es. salgo le scale e sono affannata, sudata) non sono emozionata, se ricordo qualcosa che per me è molto importante ma non è questo ricordo o questo stato mentale la risposta ad un evento che chiede un’azione immediata non possiamo parlare di emozione.
Storia dello studio delle emozioni
La psicologia ha cominciato molto tardi a studiare le emozioni anche se erano presentissime nei trattati filosofici. Il primo a studiare scientificamente le emozioni fu Darwin. L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli altri animali → le emozioni sono qualcosa che non si trova solo nell’essere umano, ma sono caratteristiche di molte specie viventi ⇒ le emozioni non sono legate a un sistema cognitivo, di progettualità, di rappresentazione di sé (capacità che avviciniamo all’essere umano.
Funzioni delle emozioni secondo Darwin
Ha studiato l’espressione della parte superiore della faccia (volto) messi di fronte a situazioni che erano rilevanti per la sopravvivenza dell’individuo. Le emozioni che Darwin ha individuato come fondamentali perché funzionali sono il piacere, il dolore, la rabbia, la paura e il disgusto → queste espressioni presentano un quadro talmente simile in tutti gli essere umani che delle prove di riconoscimento delle emozioni valgono in maniera trans funzionale → Darwin ha tracciato disegni delle espressioni visive, poi questi disegni sono stati mostrati a individui che vivono in culture completamente diverse → non solo queste espressioni erano riconoscibilissime (i muscoli facciali e il modo in cui ciò che veniva provato si concretizzava in viso era legato alla costituzione della specie ⇒ specie specifico) ma, oltre ad essere specie specifico, era sufficientemente esteso a quegli animali di ordine superiore che ci sono “cugini”.
Queste emozioni sono funzionali alla specie (sopravvivenza) perché rispondo a bisogni fondamentali:
• Il piacere è quello che ci fa avvicinare al cibo (nutrirci), che ci guida a trovare un partner sessuale (continuazione specie)
• Il dolore è un segnale di allarme → il nostro organismo si trova in una situazione di pericolo → fuoco che brucia, molto freddo. Una situazione che ci crea un tale disagio che ci porta a proteggerci
→ es. è tipico il fatto che il dolore che ci porta la febbre ci porta a stare fermi → non spendere energie, proteggerci, non prendere freddo ecc.
• Rabbia → emozione tipica di chi è sfidato, provocato, invaso e che richiede da parte dell’individuo una reazione di difesa ma soprattutto di attacco → difesa proprio territorio e del proprio gruppo. La rabbia dà energia.
• Paura → quasi come il dolore ci avverte che qualcosa ci minaccia. Non ha la stessa valenza energetica della rabbia ma, al contrario, ci può portare a azioni di fronteggiamento di ciò che sta accadendo ma azioni conservative, di auto protezione.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di emozione secondo il testo?
- Chi è stato il primo a studiare scientificamente le emozioni e cosa ha scoperto?
- Quali sono le emozioni fondamentali individuate da Darwin e perché sono considerate funzionali?
- Come vengono riconosciute le espressioni delle emozioni secondo gli studi di Darwin?
L'emozione è una reazione o risposta a un evento che ci interessa e coinvolge la consapevolezza, gli aspetti cognitivi e i cambiamenti fisiologici del corpo.
Darwin è stato il primo a studiare scientificamente le emozioni, scoprendo che esse non sono esclusive dell'essere umano ma sono caratteristiche di molte specie viventi.
Le emozioni fondamentali individuate da Darwin sono il piacere, il dolore, la rabbia, la paura e il disgusto, considerate funzionali perché rispondono a bisogni fondamentali per la sopravvivenza della specie.
Le espressioni delle emozioni sono riconoscibili in maniera trans funzionale, poiché presentano un quadro simile in tutti gli esseri umani e sono specie specifiche, estese anche ad animali di ordine superiore.